Il racconto del giorno dopo
Introduzione
I. Il lavoro
Le opere e i giorni di un tempo – Il lavoro e le stagioni – La cà, la àca, la stala – La cà dol strachi – La it – Ol mergòt – E caalìr – Ol felatòi de Bransiù – Ol formét – La löm (de la mama).
II. La scuola elementare / Brancilione – Corna centro
III. L’emigrazione / La Valle Imagna – Corna Imagna – Bergami – Carbonèr e boscaroi/ Mörocc – Echi e ricordi di vita lontana.
IV. Il catasto del Lombardo Veneto / Corna Imagna nei documenti del Catasto Lombardo Veneto – Valle Imagna: i primi documenti catastali – La documentazione relativa a Corna – Dati quantitativi – Il sistema informativo – Campi di applica-
zione – Il Catasto del Lombardo Veneto su Compact Disc – Strade e contrade nel Catasto del Lombardo Veneto
V. Gli abitanti e le famiglie nell’antico Registro di Popolazione
VI. Descrizione del Comune della Corna nelle relazioni del perito agrimensore Gio. Domenico Locatelli
Risposte alle Nozioni Generali Territoriali del Comune di Corna- Nozioni agrarie di dettaglio – Stima del beni del Comune da livellare – Propetto di classificazione… – Quesiti e risposte…
VII. Elenco e descrizione delle principali strade in due relazioni tecniche della prima metà dell’Ottocento
Elenco delle strade Comunali e Consorziali – Descrizione dello stato attuale delle infradescritte strade cavalcatorie
Bibliografia sintetica
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
L’otro dè
Non una storia locale nel senso specifico del termine, ma un viaggio nella memoria collettiva di un popolo e di una terra. Il libro ci accompagna nel recupero di un mondo che il tempo sta terminando di sommergere.
Informazioni aggiuntive
Peso | 600 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788864170367 |
Pagine | 390 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.