Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Graziella Dolli Cuminetti

Ludendo docet – Il Teatrino Filodrammatico dell’Oratorio di Albino (1880 -1957)

Benvenuto Cuminetti ha indagato, in approfonditi studi e riflessioni, il ruolo educativo del teatro, riconducendolo all’inscindibile connessione tra l’esperienza pratica di questa Arte e i processi di maturazione e di acquisizione dell’identità sia del singolo che della comunità.
Graziella Dolli Cuminetti, con questa ricerca, ha cercato di riprendere gli studi del marito indagando la vicenda della filodrammatica oratoriana di Albino, che non solo aveva mietuto tanti successi ma anche realizzato appieno il ruolo educativo, soprattutto nel “Ventennio”. Inoltre, come scrive sempre Anna Maria Testaverde nella prefazione, inscrivendo la storia della filodrammatica albinese, ricostruita anno dopo anno, epoca dopo epoca, all’insegna di guide sempre illuminate di uomini religiosi, nel contesto sociale di una comunità, ha interpretato i molteplici riflessi ma anche le opposizioni alla situazione italiana del suo tempo. Senza però tralasciare l’analisi della produttiva esperienza del teatro oratoriano, soprattutto in area lombarda, che ha visto particolarmente illuminante l’insegnamento di don Bosco, grazie al quale si motiva il progetto educativo dell’oratorio, vissuto come occasione di crescita umana per l’intera comunità.
Attraverso la ricostruzione storica, condotta con scrupolosa e paziente raccolta di documentazione, questo studio supera la dimensione privata ed intima della formazione personale che ha motivato e maturato la lezione di vita e l’impegno militante come educatore di Benvenuto Cuminetti» e la presenta come testimonianza di un esemplare progetto educativo oratoriano.

 35,00

2 disponibili (ordinabile)

Informazioni aggiuntive

Peso900 g
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788872014035

Pagine

399

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ludendo docet – Il Teatrino Filodrammatico dell’Oratorio di Albino (1880 -1957)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.