Sommario
Una esemplare tradizione termale – Contributo di Alessandro Ubertazzi
Il visto e il visibile.
Appunti sul rapporto tra cartolina e antropologia – Contributo di Massimo Centini
La vita di ieri a Mazzoleni di Sant’Omobono Imagna – Presentazione di Costantino Locatelli
Saluti da Mazzoleni
Saluti dalle Terme di Sant’ Omobono Imagna
Note
Bibliografia
Mazzoleni e le Terme di Sant’Omobono
Saluti dalla Valle Imagna
Le numerose cartoline raccolte, catalogate e illustrate nel grazioso volume riguardano un’area ben definita del circondario montano, ossia il villaggio di Mazzoleni dove, oltre alle famose Terme di Sant’Omobono Imagna, sino agli anni Cinquanta era attivo un noto albergo della Belle Epoque lombarda, da tutti conosciuto come l’Albergo Centrale. Siamo nell’alta Valle Imagna e i collegamenti verso l’esterno non sono mai stati facili; ecco che, di conseguenza, anche uno strumento solo apparentemente oggi semplice o banale, quale è la cartolina postale, serviva per tenere vivi i rapporti e comunicare oltre le “Colonne d’Ercole” della catena del Resegone, la quale si distende a nord lungo i pascoli della Piacca, mentre a sud si allunga oltre il Pertüs, sino a Valcava e alla Roncola. Il volume presenta oltre 200 cartoline storiche, raccolte tra alcuni noti collezionisti locali (tra i quali spicca l’Archivio Foto Frosio Valle Imagna), ma anche offerte quassù dagli abitanti, quasi tutte scritte e spedite dai villaggi circostanti dell’alta Valle Imagna in periodi storici differenti. Attraverso questi documenti viene documentato il processo di trasformazione del paese di Mazzoleni (oggi inglobato, dal 1927, nel Comune di Sant’Omobono Imagna) dall’inizio del Novecento, quando quel gruppo di case sul monte era una rinomata meta turistica e termale, sino ai recenti anni Sessanta e Settanta. Durante questo ultimo citato ventennio, infatti, è stato segnato il tracollo definitivo di un’epoca, ben documentato nel passaggio dal villaggio rurale al comune moderno.
Ciascuna cartolina, riprodotta a colori in recto e verso, nel rispetto pure delle sue dimensioni originarie, è accompagnata da una scheda di catalogazione e dalla fedele trascrizione, nella lingua vernacolare della Valle Imagna, delle testimonianze raccolte dalla gente nei luoghi visitati. Un utile apparato di annotazioni e bibliografico finale rende ancora più significativo il contributo alla ricerca.
Le prime 50 pagine circa (rispetto alle 460 complessive del volume) contengono innanzitutto due contributi introduttivi dei professori Alessandro Ubertazzi e Massimo Centini, rispettivamente afferenti all’apporto della termalità nei settori della medicina tradizionale (ma anche innovativa) e del turismo, e al valore sociale della cartolina storica, quale prezioso documento antropologico-culturale. Un’introduzione, poi, di Costantino Locatelli offre al lettore alcuni percorsi utili alla comprensione della struttura sociale del villaggio di Mazzoleni e del vissuto della sua gente.
Il citato volume è stato realizzato dal Centro Studi Valle Imagna nell’ambito del progetto di ricerca “Cultura popolare e identità locale. La trasformazione del villaggio montano in relazione all’ambiente, ai costumi e agli insediamenti”, sostenuto dal Settore Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia e condiviso dal Comune di Sant’Omobono Imagna
€ 20,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 500 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 2 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 460 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.