Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Franco Irranca

Miniere di lignite della Valgandino

Le vicende delle ligniti della Valgandino fanno parte della storia della Valle Seriana e dell’economia  bergamasca. Se l’arte della lana ha dato fama alla valle dei tessitori, l’escavazione del carbone fossile dalle viscere del bacino lacustre valgandinese ha costituito, per oltre un secolo e mezzo, motivo di richiamo e di interesse da parte del mondo economico e scientifico, Imprenditori locali hanno fatto uso della lignite, specie in periodi in cui l’autarchia era una necessità, mentre studiosi e scienziati sono stati attratti dalle straordinarie scoperte dei fossili animali e vegetali emersi dai banchi lignitiferi.
La storia del bacino lacustre della Valgandino è stata, ed è tuttora, al centro di studi e ricerche che hanno messo in evidenza l’importanza di  questa zona mineraria sia per la produzione del combustibile che per i risvolti scientifici che il materiale estratto riveste.

Antiquaria

 16,00

Non disponibile

Indice
Introduzione
Capitolo 1 – I laghi della Valgandino
Capitolo 2 – La lignite bruna
Capitolo 3 – Due secoli di scavi
Capitolo 4 – I “padroni” delle miniere
Capitolo 6 – I protagonisti
Capitolo 7 – Gli elefanti di Leffe
Capitolo 5 – Crolli, incidenti e tragedie

Informazioni aggiuntive

Peso1000 g
Dimensioni30 × 22 cm
Autore

Anno

Pagine

166

Illustrazioni

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Miniere di lignite della Valgandino”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.