Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
In offerta!
Dario Correnti

Nostalgia del sangue. Il primo serial killer italiano è tornato.

(1 recensione del cliente)

Negli stessi luoghi che più di cento anni fa, infestati dalla miseria, dalla denutrizione, videro gli spaventosi delitti di Vincenzo Verzeni, il “vampiro di Bottanuco”, il primo serial killer italiano, studiato da Lombroso, si muove il serial killer che sembra citare il modus operandi di quel primo assassino.
Non è però un giovane campagnolo con avi “cretinosi”, è una mente lucidissima, affilata, che uccide con rabbia ma poi quasi si diletta e si prende gioco degli inquirenti.
A raccontare ai lettori le sue imprese e, a un certo punto, a tentare in prima persona di dargli la caccia, la coppia più bella mai creata dal noir italiano: Marco Besana, un giornalista di nera alle soglie del prepensionamento, disilluso, etico e amaro come molte classiche figure della narrativa d’azione, e una giovane stagista, la ventiseienne Ilaria Piatti, detta “Piattola”. Goffa, malvestita, senza neppure un corteggiatore, priva di protezioni, traumatizzata da un dolore che l’ha segnata nell’infanzia e non potrà abbandonarla mai, eppure intelligentissima, intuitiva, veramente dotata per un mestiere in cui molti vanno avanti con tutt’altri mezzi.
Un uomo anziano e una ragazza che uniscono la loro fragilità e le loro impensabili risorse per raccogliere la sfida lanciata dal male.

 

 18,00

Non disponibile

COD: 293 Categoria: Tag: ,

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni22 × 15 × 4,5 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788809856011

Pagine

534

Legatura

1 recensione per Nostalgia del sangue. Il primo serial killer italiano è tornato.

  1. Cose di Bergamo

    Se vi piacciono i noir questo è il libro che fa per voi. Se vi piacciono le storie del passato che si intrecciano con quelle del presente, questo è il libro che fa per voi. Se vi piacciono i libri che si possono leggere in 7 modi diversi, questo è il libro che fa per voi.
    Ecco perchè:
    https://cosedibergamo.com/2018/09/29/7-modi-di-leggere-nostalgia-del-sangue-di-dario-correnti/

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.