Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Luigi Chiodi

Note Insolite e notizie storiche della bergamasca

Gli articoli de “L’Eco di Bergamo ” e di altre testate giornalistiche.
Questo volume, presentato nel trentennale della scomparsa di mons. Luigi Chiodi, è un omaggio costituito dalla raccolta dei suoi scritti concernenti diversi argomenti di storia, pubblicati tra il 1944 e il 1984 su alcune testate giornalistiche e soprattutto su «L’Eco di Bergamo».

 20,00

1 disponibili (ordinabile)

Mons. Luigi Chiodi (Verdello, 1914-1988) fu letterato e storico di levatura internazionale, oltre che direttore della Biblioteca Civica “A. Mai” di Bergamo per più di un ventennio (1957-1978).
Scrittore di raflinata cultura e allo stesso tempo divulgatore di facile comprensione, la sua vasta produzione letteraria e storica fu concentrata principalmente sulla storia bergamasca, che da acuto intellettuale volle valorizzare a partire dalle radici.
Egli considerava la cultura come un elemento di nobilitazione e per questo favorì la nascita di varie biblioteche rionali in Bergamo, prestando particolare attenzione alla loro fruizione da parte degli studenti.
Fu precursore nei sistemi d’inventariazi0ne e catalogazione bibliotecaria e aperto alle innovazioni tecnologiche, dotando la Biblioteca degli strumenti più evoluti del suo tempo. Fu incaricato della revisione e aggiornamento della Storia di Bergamo e dei Bergamaschi di Bortolo Belotti, e in quel lavoro monumentale, così come in ogni altro suo impegno letterario, sollecitava affinché si confrontassero tutte le citazioni documentandosi sempre alle fonti e mettendo costantemente in discussione le proprie “certezze”.

Informazioni aggiuntive

Peso700 g
Dimensioni21 × 15 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788872013861

Pagine

319

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Note Insolite e notizie storiche della bergamasca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…