Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
In offerta!

Peterzano

Peterzano : allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio.
Catalogo mostra
Accademia Carrara , Bergamo
dal 6 febbraio 2020 al 17 maggio 2020

La singolare parabola di Simone Peterzano (Venezia, 1535 circa -Milano, 1599) è segnata da
quella di due protagonisti della pittura europea: Tiziano Vecellio, suo maestro a Venezia,
e Michelangelo Merisi, il Caravaggio, suo allievo a Milano.
Chiamato dal destino a fare da anello di congiunzione tra due personalità così eminenti, Peterzano ha giocato, anche per questa ragione, un ruolo cruciale nella pittura del secondo Cinquecento in Italia settentrionale. Il suo percorso lo vede formarsi a Venezia, tra le licenziose favole mitologiche dei grandi coloristi di quella scuola, e poi trovare il successo a Milano, negli anni severi della peste, della riforma di Carlo Borromeo e delle sperimentazioni naturalistiche che avrebbero aperto il campo a Caravaggio.
Il volume consente di seguire i coraggiosi mutamenti del suo stile in quel frangente centrale per
la storia culturale e politica dlell’Italia che si apre all’indomani del Concilio di Trento.

 

 36,10

1 disponibili

Sommario
Ragioni di una mostra : Simone Facchinetti, Francesco Frangi
Gli anni della giovinezza di “Simone Venetiano’ :Francesco Frangi
Peterzano profano : Paolo Plebani
La maturità: Peterzano a Milano :  Simone Facchinetti
Caravaggio 1584-1588 : la bottega di Simone Peterzano : Maria Cristina Terzaghi
Simone Peterzano, maestro del disegno, dell”arbor”, delle “ombre” e dei “lumi” : Christophe Brouard
Modelli figurativi nella fase milanese  di Peterzano : Mauro Pavesi
Catalogo
I. “Titiani alumnus” : la giovinezza veneziana di Peterzano
II. Peterzano e la pittura profana  nella Venezia di Tiziano
III. Angelica e Medoro: una favola ariostesca per Gerolamo Legnaní
IV. Peterzano e la pittura a Milano nell’età della Controriforma
V. Peterzano disegnatore
VI. Gli esordi di Caravaggio a Roma
Atlante fotografico dei cicli pittoricidi Simone Peterzano
Restauri
Note sul restauro dei teleri della chiesa dei Santi Paolo e Barnaba : Delfina Fagnani
I materiali e la tecnica pittorica alla luce delle indagini scientifiche : Stefano Volpin
Ricerche di archivio
I Legnani, collezionisti nella Milano della seconda metà del Cinquecento : Sergio Monferrini
Qualche nota sulla famiglia e la bottega di Peterzano a Milano : Sergio Monferrini
Biografia di Simone Peterzano
Regesto : Gianmario Petrò
Bibliografia
La piega, tra luce, ombra e penombra “Tiziano e Caravaggio in Peterzano” Progetto di allestimento mostra Accademia Carrara, Bergamo :  Mauro Piantelli con Madalena Tavares, De8_Architetti

Informazioni aggiuntive

Peso1650 g
Dimensioni27 × 21 × 3 cm
A cura di

, , ,

Editore

Anno

ISBN

9788857242989

Pagine

320

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Peterzano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.