Informazioni aggiuntive
Peso | 1000 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Editore | Fondazione Istituti Educativi, Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche |
Anno | |
ISBN | 9791280020147 |
Pagine | 425 |
Illustrazioni | |
Legatura |
“..Raccontare le vicende degli orfanotrofi e degli istituti educativi di Bergamo significa scrivere una pagina di storia. Significa attraversare cinque secoli e altrettante ere politiche, dalla Serenissima Venezia alle
Repubbliche napoleoniche, dall’Impero austriaco al Regno d’Italia sabaudo, fino alla Repubblica Italiana.
Significa incontrare i grandi (nel bene e nel male), da Francesco I d’Asburgo a Giuseppe Garibaldi,
mentre visitano un istituto o cambiano la vita di un orfano, arruolato volontario al sogno di un’Italia libera e unita. Significa anche, e forse soprattutto, aprire uno squarcio sulla mentalità delle diverse epoche, sui principi pedagogici che le animano nella cura dell’infanzia e della gioventù disagiata….
…Il lavoro ha l’ambizione di ricostruire questa lunga storia, coniugando l’approfondita ricerca archivistica
con una narrazione attenta anche agli aneddoti e alle curiosità del vissuto quotidiano….”
€ 20,00
1 disponibili
Peso | 1000 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Editore | Fondazione Istituti Educativi, Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche |
Anno | |
ISBN | 9791280020147 |
Pagine | 425 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.