“Luoghi di memoria, memoria dei luoghi: non è un gioco di parole. Riflettere su questo nesso significa correlare storia, memoria, luogo: i luoghi della memoria fissano un evento memorabile e acquistano, dunque, un significato che va ben oltre lo spazio circoscritto e la comunità che lo abita, sono i punti di “condensazione” (Mario Isnenghi), su cui si costruisce il senso di identità e di appartenenza; tuttavia ogni luogo abitato, vissuto da uomini e donne, ha una memoria da scoprire, da ricostruire, da interpretare.
Anche i luoghi più carichi di memoria non trasmettono memoria di per sé; e neppure è detto che trasmettano una memoria univoca, condivisa, pacificata; può essere una memoria divisa, conflittuale, che non va sfumata, e tanto meno occultata”.
Giuliana Bertacchi
Pietre Vive – Monumenti e lapidi della Resistenza bergamasca
In occasione del 70° della Resistenza, l’ANPl Provinciale di Bergamo ha redatto – con la collaborazione delle Sezioni – il repertorio dei monumenti e delle lapidi della Resistenza bergamasca.
La presente pubblicazione rende conto di questo lavoro, dando particolare rilievo ai monumenti e alle lapidi collocate su luoghi che hanno un diretto riferimento ai fatti e ai protagonisti della Resistenza; ancora una volta, dunque, ci si trova a riflettere sui “luoghi della memoria” e sulla “memoria dei luoghi”, problema che sta a cuore a chi si impegna perché la Resistenza non sia im-
balsamata e perché la monumentalizzazione non generi vuota retorica.
€ 15,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 460 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 16,5 cm |
A cura di | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 174 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.