La storiografia locale ha offerto di Pietro del Brolo, preposito dell’antica cattedrale di Sant’Alessandro, solo scarne e sparse notizie: gli estremi cronologici della sua attività (1125-1136), la paternità del breve recordationis – l’elenco di libri e arredi liturgici acquisiti per la cattedrale, punto di partenza della presente ricerca – e, di regola, la menzione del più celebre fratello Mosè, autore del Pergaminus, poemetto in lode della città di Bergamo.
Poco si sapeva sulla formazione, la personalità, la carriera e l’opera di Pietro al vertice del capitolo alessandrino; e nulla, soprattutto, sulla sua famiglia, nonostante i del Brolo fossero esponenti di spicco della società bergamasca.
Lo stesso Pietro, che pure è il meno noto dei due fratelli, fu una figura chiave per la storia di Bergamo nella prima metà del XII secolo.
Il volume contribuisce a una maggiore conoscenza della famiglia del Brolo – forse de Briolo – ricostruendo nel contempo gli interessi culturali e la vicenda umana di Pietro: un’immedesimazione totale con la propria chiesa sembra essere la cifra essenziale dell’esperienza del preposito, che lo portò a difendere i diritti del capitolo alessandrino anche contro il vescovo Ambrogio III Mozzi .
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Pietro del Brolo , la famiglia , i libri
Pietro del Brolo , la famiglia , i libri.
Il breve recordationis per la basilica alessandrina ( Bergamo , XII secolo )
€ 10,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788894327328 |
Pagine | 104 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.