Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Antonio Carminati, Pietro Invernizzi

Prida e Pioda

Mulattiere, muri a secco, fontane, stalle, case e altri manufatti dell’edilizia tradizionale in Valle Imagna e Valle Taleggio.
I testi qui pubblicati sono il frutto dell’esperienza sul campo di muratori e pecapride, raccolta e rielaborata dai curatori durante incontri e interviste dirette ai protagonisti dell’architettura rurale di tradizione della Valle Imagna e della Valle Taleggio. Ricco di immagini tratte dall’archivio delle fotografie del Centro Studi Valle Imagna.I disegni di edifici, architetture e oggetti sono stati realizzati da Cinzia Invernizzi.

 

 15,00

Non disponibile

Sommario
Il maestro di un’antica arte muraria – Fiorenzo Savoldelli
Il sospiro delle pietre – Giorgio Locatelli
Le stalle-fienili della Valtaleggio in una breve relazione del professor Luigi Filippo de Magistris – Arrigo Arrigoni
Prida e piöda nell’edilizia tradizionale
Un aggregato irrinunciabile di valori e manufatti – Prìda e piöd nell’edilizia tradizionale – Cà e contrade – Un atlante dell’edilizia rurale di tradizione – Breve premessa metodologica – La difesa di un patrimonio edilizio irrinunciabile a rischio di scomparsa.
Antiche strade di pietra
Il sistema della mobilità tradizionale – Un forte senso pratico e la capacita del “saper fare” – Una straordinaria idea di perfezione – Non basta essere un bravo pecapride per realizzare una bella mulattiera – ”Rissolavano” sicuramente i tratti ricchi d’acqua – Chi fà fi fà fé – Gli elementi costitutivi della mulattiera – Ol tröch e l’tröcàa dó e l’pecàa dét tócc i sass – Si lavorava a mano, senza i moderni mezzi meccanici – Cönete, mür a sèc e sapèi – Una pietra fatta pagare a peso d’oro!… – Ponti e passi squadrati, tumbi e condöcc – Tribülìne – Le póse, ossia i punti per la sosta programmata – Il selciato della mulattiera dovrebbe essere posato ad occhi chiusi…
Muri a secco e infrastrutture agrarie di monte
Ol mür a sèc – Il muro a secco nei terrazzamenti colturali – Ripidi versanti modellati con le balze di pietra – I nécie fò per i sée – Dal recaàt a una nuova idea di contrada, di paese, di valle – Bas di terra e erba sulla sommità del muro a secco della balza campiva – Per costruire il muro di un terrazzamento agrario ci voleva innanzitutto il testù – Sapèi e scale en dol mür – Opere di ingegneria naturalistica ante litteram – Maestranze esperte dotate di un eccellente senso pratico – En de Ruch de Regòrda gh’ìa dét de töt: öa, mergòt, përsech, póm, pir, sarìse,… – La cultura del saper fare secondo logiche preordinate dalla tradizione – Lo sviluppo delle sée nell’Ottocento, a seguito della diffusione della patata – Appoggiato sö la pósa, ol dèrel e l’reàa damò en véta – Pensa mia dóma ai sólccl !…
Luoghi e manufatti dell’acqua
Nel piccolo casello c’era pure lo spazio per appendere al fresco ü tulì de pana – Il modello ricorrente di fontana con annesso casello – La fontana di Regorda – Öna cassa de aqua non si faceva mancare a nessuno – Quande che e m’se laàa dó amò en dol sòi – L’àlbe – Ol fontanì de la Leóna l’ìa ü spetàcol – Ol casèl – Ol pissì d’aqua – Pozzi e cisterne – L’aqua de Forvesècc te la degeréset dòpo tri pasècc.
La stala de l’vache e la stala dol fé
Simbolo e presidio della proprietà – Stalle e stallette – Stalla e casa, un binomio inscindibile – La stalla si  costruiva tenendo presente de ìga de portà ol rüt de ‘ndó e ‘l fé de ‘nsö – Apröf la fenèstra gh’ia lé culdìra,fassaröl e spressùr per la cagiada – L’organizzazione degli spazi interni ed esterni – Un modello edilizio economico e consolidato dalla tradizione – Trancià dó la stala e rasà fò la solèta – Punta e fesèla – Tècc en piöde – Ol purtü de la stala dol fé -Besognaà tègn a mà töt.
Ca e contrade nella dimensione rurale
La stanza dove si tengono le bestie – Uno scrigno di informazioni – Il suffisso cà – Le stalle stanno scomparendo nelle contrade – La logica prevalente l’ìa chèla de giösta sö e non di demolire e fa s ö e nöf – – Gli scambi erano finalizzati agli investimenti locali – Ressöl e piö -desù – L’essenzialità della casa contadina – Soluzioni diverse per
esigenze particolari – Te ‘ndàet a cagà sö la méssa – Gh’ìa la barèla e sfàa ol passamà – La contrada quale scuola di relazioni e valori condivisi – Contrade ed emigrazione – La qualità ambientale e la riscontrabilità del territorio.
Bibliografia sintetica

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni17 × 24 × 2 cm
Autore

,

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9788864170336

Pagine

360

Illustrazioni

,

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Prida e Pioda”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…