Indice Quaderni Brembani 17
Ritorna nella chiesa di Astino l’opera di Giambattista Guarinoni di Giacomo Calvi
Collocato a Carona il calco del masso archeologico della Val Camisana a cura del Direttivo
Ricerche archeologiche alle sorgenti del Brembo: ricognizioni e scavi in Val Camisana tra il 2009 e il 2017 di Enrico Croce, Diego Veneziano, Lorenzo Castellano
Un “brembano” al Concilio di Trento: l’umanista e vescovo Girolamo Ragazzoni di Fabio Gatti
Restauro della pala dei Santi Faustino e Giovita di Filippo Comerio nella parrocchiale di Villa d’Almé di Federica Gervasoni e Marika Panza
Alcune considerazioni sugli affreschi dell’oratorio di San Giovanni Battista di Cusio di Marco Gerosa
Cornalba luogo permanente di educazione per le giovani generazioni di Bruno Bianchi
Patrimoni monastici in Valle Brembana (secc. XI-XII) di Domenico Cerami
Presenze bergamasche nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia di Stefano Bombardieri
Cosacchi del Don sul Brembo di Bernardino Luiselli
Cavalleria di Vittorio Polli
Non c’è ragione di avere dolore. La sofferenza interpretata dagli studenti a cura di Antonio Tarenghi
Infeudazione e “Redenzione” di Vedeseta Uno scontro tra potere centrale e autonomia locale di 370 anni fa di Arrigo Arrigoni
Aspetti della Resistenza brembana nel Diario di guerra del vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi di Tarcisio Bottani
Raymond Albert Jabin, nome di battaglia “Marcel”, martire di Cantiglio di Gianbattista Plevani
Ricordi di una vita segnata dalla guerra di Marco Leonardi
Prigionieri della Grande Guerra. Memorie di Santo Monaci di Branzi di Roberto Boffelli
L’umanità e l’ingegno di Franco Palazzi da Zorzone di Cristian Bonaldi
Le “trincee dimenticate”: un progetto per adottare un pezzo di storia di Claudio Malanchini e Denis Pianetti
Nuova sede per il Museo del soldato di Ambria-Zogno di Alberto Giupponi
1618: Pace fatta, anzi imposta, tra i Brembati e i Secco di Vimercato grazie ai buoni uffici del Duca di Mantova di Fabio Brembati
L’antico orologio della Pianca, restaurato, torna al suo posto, sul campanile di Enzo Rombolà
Appunti per una storia del commiato
Sepolture e cimiteri nella comunità parrocchiale di Serina di Roberto Belotti
Le osterie nelle cronache giudiziarie della Valle Brembana di fine Ottocento di Marco Angeloni
Angelo Moioli, un imprenditore “illuminante” di Oliviero Carminati
Pronto intervento per un termalismo perfetto di Marco Mosca
Ol copa Porsèl di GianMario Arizzi
Il dollaro tedesco di Adriano Epis
Vistallo Zignoni: eroe o opportunista? di Gianbattista Gozzi
Breve storia della Comune di Zogno nel primo ventennio dell’800
Secondo le carte della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana, del Regno d’Italia e del Regno Lombardo Veneto. di Gianpiero Crotti
Nuove scoperte su due antichi pittori che hanno operato in ambito zognese di Giuseppe Pesenti
Un ambiente in trasformazione di Flavio Galizzi – disegni di Stefano Torriani
Ritorno a Cornello dopo 400 anni
Il ruolo di Federico Thurn und Taxis nel primo Risorgimento a Bergamo
di Bonaventura Foppolo
Le stagioni d’opera al teatro Eden di San Pellegrino Terme di Luigi Pilon
L’invenzione della natura selvaggia di Denis Pianetti
Il bosco nelle nostre valli: una risorsa inesauribile di Alessandro Pellegrini
Una cucina davvero tradizionale di Wanda Taufer
Indagini su un’epigrafe della parrocchiale di Oneta in Val del Riso di Nicola Accardi
L’antico orologio della Pianca, restaurato, torna al suo posto, sul campanile di Enzo Rombolà
Ricordi di caccia al capanno nella piana di Lenna (anni ‘40) di Lisella Begnis
Pérouges di Nunzia Busi
La mia Valle di Gianni Molinari
La baita di Giandomenico Sonzogni
Addio a Gianmario Colombo a cura della Redazione
Il Vento, uno spazio libero. E un luogo di curiosità e di formazione di Dalmazio Ambrosioni
Le ragazze e i ragazzi di Lenna e di Piazza Brembana negli anni Sessanta (2) di Ermanno Arrigoni
Arte e poesia: un omaggio a San Giovanni Bianco a cura di Mara Milesi
Mia madre legge di Giusi Quarenghi
Bambini del Terzo Mondo. (Coloro che passarono di qui) di Elena Giulia Belotti
‘900 di Celestesg
Per la mia donna (e in memoria di Fabrizio de André) di Enzo Leone
L’acqua di Giosuè Paninforni
Dolci parole di Omar Lange
Dormiveglia di Bortolo Boni
“Bisogna avere coraggio” di Andrei Zhurauleu
Arte e poesia: un omaggio a San Giovanni Bianco a cura di Mara Milesi
Chèl galantòm di Alessandro Pellegrini
La falìa di Adriano Gualtieri
I döbe di Sergio Fezzoli
La césa öda di Riccardo Valle
SCAFFALE BREMBANO a cura di Tarcisio Bottani e Wanda Taufer
Sanpellegrino Festival Nazionale di Poesia per e dei bambini Ottava edizione a cura del coordinatore del Festival Bonaventura Foppolo
Quaderni Brembani n. 17 – anno 2019
17.ma edizione di Quaderni Brembani, annuario del Centro Storico Culturale Valle Brembana. Quasi 70 testi caratterizzano questa edizione che, con ben 400 pagine, risulta ancora più corposa degli anni precedenti. I soci hanno fatto pervenire articoli di varia natura, dai più complessi e supportati da consistente documentazione d’archivio, a quelli dedicati alla descrizione di esperienze personali, di personaggi o fatti degni di nota, a testi narrativi e poetici. Come di consueto, i testi sono stati raggruppati in sezioni omogenee, nell’intento di proporre ai lettori una visione d’assieme degli argomenti trattati, in modo che possano orientarsi agevolmente tra i vari titoli.
Quaderni Brembani n. 17 si apre con l’anteprima dedicata alla collocazione a Carona del calco del masso archeologico della Val Camisana, iniziativa qualificante e fortemente voluta dal Centro Storico; segue il ricordo dello scomparso socio Gianmario Colombo, fondatore e titolare dell’editrice Corponove che cura il nostro Annuario dalla sua nascita.
Abbiamo dedicato l’apertura all’altra iniziativa culturale di rilievo promossa dal Centro Storico: il restauro della tela di Astino di Giambattista Guarinoni e Cristoforo Baschenis il Vecchio e la sua ricollocazione nella sede originaria della chiesa dell’Abbazia. Seguono i testi dedicati alla ricerca, quelli sempre numerosi aventi per tema le memorie e le vicende delle guerre del Novecento, quelli che propongono aspetti di ricerca abbinati a elementi di attualità. I testi sono generalmente accompagnati da un ricco corredo fotografico che ammonta a circa 200 immagini e garantisce all’Annuario un ulteriore elemento di interesse e di vivacità. Sempre ricca è infine la sezione dedicata alla poesia, con opere in italiano e in bergamascoChiude l’Annuario la rassegna delle poesie vincitrici o finaliste dell’ottava edizione del San Pellegrino Festival di poesia per e dei bambini.
€ 15,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 950 g |
---|---|
Dimensioni | 23 × 15,5 × 2 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788899219635 |
Pagine | 400 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.