Il quaderno è sicuramente il frutto di una ricerca scientifica, oltre che decorativa, ed è corredato da moltissimi disegni, anche policromi a guazzo, che attribuiscono alle pagine un’indubbia valenza estetica. Uopera costituisce un traguardo significativo per tutto il contesto culturale e avifaunistico della provincia
i Bergamo e, in particolare, per quanti oggi sono impegnati nel campo della riscoperta e della valorizzazione del grande patrimonio di testi ancora inesplorati e conservati negli archivi locali, periferici o difficilmente accessibili.
L’opera offre anche un contributo significativo nell’ambito più specifico degli studi di ornitologia.
La lettura del testo non è certo facile; in compenso, le attente illustrazioni variopinte delle varie specie di volatili e le saporite annotazioni del’ornitologo rivelano una particolare pregnanza e sono ben comprensibili e godibili anche dal pubblico.
I disegni sono realizzati con la meticolosità e con l’arguzia dello studioso esperto attento ai colori, alle espressioni e persino ai comportamenti caratteristici dei singoli uccelli; ne esce un quadro esemplificativo dell’avifauna non solo locale, confrontata con le specie più significative
delle recenti scoperte d’oltreoceano, con riferimento anche a specie da tempo estinte, come il leggendario dòdo.
Singolari appaiono le didascalie di numerosi e noti volatili locali, per l’uso di vocaboli visibilmente tradotti in italiano dalla lingua vernacolare della montagna e della pianura bergamasca, come è successo per guina, dressa,sdordino, ravarino, siglotto, aletto, paisola e molti altri ancora che riconducono all”attività venatoria cosi diffusa nei villaggi di un tempo.
Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Quaderno di un ornitologo
Quaderno di un ornitologo, il manoscritto con disegni policromi a guazzo e’ verosimilmente redatto da Quirino Salvatoni (1787-1871) di Gandino.
Il testo originale è conservato presso il Museo della Basilica di Gandino e il Centro Studi Valle Imagna, in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Assunta in Gandino, l’Associazione Amici del Museo della Basilica di Gandino e col contributo della Provincia di Bergamo, lo ha fatto restaurare e pubblicare, conferendogli la dovuta importanza.
Riproduzione anastatica a colori
€ 45,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 34 × 24 cm |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 210 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.