Informazioni aggiuntive
Peso | 300 g |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788804730606 |
Pagine | 158 |
Legatura |
Cronache di un giornalista tifoso.
Sposato con l’Atalanta e amante della Fiorentina», innamorato del calcio, ma anche di ciclismo, equitazione e scherma – «lo sport della mia gioventù» -, Vittorio Feltri raccoglie in questo volume alcuni dei suoi più riusciti racconti di sport e ritratti di campioni. Feltri entra col suo stile in un mondo a cui solitamente non appartiene e crea un capolavoro di autonomia, di schiettezza, ciò che spesso il giornalismo sportivo militante non può permettersi, costretto com’è a restare nei confini della neutralità. Feltri rappresenta il calcio come fa con la politica o con il costume, si serve del suo universo di opinioni indipendenti e si regola come farebbe con un politico: lo tira giù dal suo Olimpo per guardarlo negli occhi. «Altro che giornalismo sportivo anodino e sopra le parti. Nel giornalismo come nello sport si versa tutto se stessi.» Accanto alle argute pagine dedicate ai tanti, notissimi atleti del nostro panorama sportivo presente e passato – da Federica Pellegrini a Valentino Rossi, da Francesco Totti a Danilo Gallinari, da Valentina Vezzali ad Alberto Tomba, a Felice Gimondi, il campione «vincente anche nelle sconfitte», mancato nel 2019, cui il libro è dedicato -, riaffiorano in queste pagine emozioni e ricordi personali, come le partite giocate nella caserma di Orvieto durante il servizio di leva con l’«eroe gentile» Gianni Rivera. Per Feltri lo sport è cosa seria, anzi serissima: «è rifugio e forza» perché «nello sport c’è dentro la durezza e la bellezza, lo scontro e l’abbraccio, la vita e la morte, simboleggiati dalla vittoria e dalla sconfitta.
€ 17,10
1 disponibili (ordinabile)
Peso | 300 g |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788804730606 |
Pagine | 158 |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.