Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Antonio Carminati

Il Santuario della Cornabusa

Manifestazioni di pietà popolare e culto della Madonna Addolorata in Valle Imagna
Il  volume mette in luce il contributo di quanti, nei secoli scorsi – storici ma anche narratori, poeti e letterati – si sono ispirati alla Madonna della Cornabusa e al suo Santuario, nella grotta naturale che ha rappresentato forse il principale riferimento di coesione per le famiglie e i gruppi della Valle Imagna, sparsi nelle case e nelle contrade sui versanti circostanti.
Si tratta di una raccolta antologica di testi e di fonti, utili a costruire il quadro d’insieme di un evento (l’inizio del culto della Vergine Addolorata della Cornabusa) e di una pratica devozionale assai diffusa, che ha accompagnato le manifestazioni di pietà popolare e di costume di molte generazioni di valligiani, dal quindicesimo secolo (ma forse anche prima) sino ai nostri giorni. Ne è uscito un testo di facile comprensione, per riassumere i momenti salienti che, attorno alla vicenda di questo Santuario mariano, hanno stimolato atteggiamenti di elevata spiritualità negli abitanti della Valle Imagna e caratterizzato l’azione di numerosi pellegrini. Il lettore potrà rilevare gli elementi di complessità insiti nella ricostruzione di un periodo storico (dal tredicesimo al quindicesimo secolo) assai importante sul piano della definizione dell’attuale geografia politica e religiosa della Valle Imagna, ma anche in ordine alla distinzione tra il fatto storico e l’ambito attinente alla leggenda popolare, due punti di vista che nel culto della Madonna della Cornabusa si intersecano in continuazione. Oltre ad offrire una rassegna stampa completa, tratta dalle cronache de “L’Eco di Bergamo”, dei principali fatti accaduti al Santuario tra il 1880 e il 1963, nel volume sono presenti i contributi di: mons. Antonio Pesenti, prof. Massimo Centini, dr.ssa Maria Grazia Locatelli, mons. Timothy Verdon, maestro e poeta Ermellino Mazzoleni, prof. Giuseppe Gambirasio, mons. Mario Frosio, prof. Costantino Locatelli.
In apertura del volume: “Lettera a Papa Giovanni XXIII” di mons. Loris Francesco Capovilla.

 15,00 IVA inclusa

1 disponibili (ordinabile)

Sommario
Prefazione – Emilio Zanetti
Presentazione  – Vanessa Frosio
Introduzione   – Giorgio Locatelli
Lettera  a Papa Giovanni XXIII (1881-1963) oriundo Valdimagnino  – Loris Francesco Capovílla
Il culto della Madonna Addolorata della Cornabusa – Elementi di storia sociale e religiosa – Antonio  Carminati
Cento  anni di pietà popolare in Valle Imagna  – Antonio Pesenti
Il luogo del sacro – Antropolgia religiosa e fondazione del santuario – Massimo Centini
Grotte, sorgenti e boschi – Simboli di spiritualità nel mondo antico e nel mondo moderno – Maria Grazia Locatelli
Il ricordo e l ‘amore di Maria Addolorata – Timothy Verdon
Le Madonne lombarde – Ermellino Mazzoleni
Una basilica nella Grotta – La straordinaria e irripetibile esperienza progettuale alla Cornabusa – Giuseppe Gambirasio
La Cornabusa e l ‘Addolorata La forza della fede e della pietà – Mario Frosio
La Madonna della Cornabusa nelle mie ricordanze – Costantino Locatelli
La Cornabusa nelle cronache de “L’Eco di Bergamo ”

Informazioni aggiuntive

Peso650 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

Illustrazioni

Pagine

472

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Santuario della Cornabusa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…