Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Sembrava tutto grigioverde. Bergamo e il suo territorio negli anni della Grande Guerra

In questa corposa opera, costituita da due volumi, trovan spazio le conferenze e gli studi promossi dall’Ateneo di Lettere, Scienze ed Arti di Bergamo dell’anno 2014/2015.
Due sono i punti focali che segnano i numerosi saggi contenuti: da una parte il periodo storico della prima guerra mondiale (con focus che ovviamente spazieranno nei periodi imminentemente precedenti e consecutivi) e dall’altra il territorio bergamasco.

Due Volumi

 30,00

1 disponibili

COD: 290 Categorie: , Tag:

Indice dei due volumi :
Grazia Signori : “Quanto sono ricche e belle le nostre montagne: risorse per la guerra”
Gabriele Rinaldi : “Anche il bosco non si era ancora ripreso”. Elementi per una lettura naturalistica del primo conflitto mondiale
Donatella Moltrasio Venier : 1300 posti letto nel 1914: la Croce Rossa di Bergamo si allerta
Monica Resmini : 1917: a Caravaggio, in retrovia, il Centro logistico della 1 Armata
Juanita Schiavini : Dalle trincee alla Clementina. La Nuova Casa di ricovero e la sua trasformazione in ospedale militare (1915-1919)
L’economia tra “mobilitazione” e tradizione
Carolina Lussana : La Grande Guerra dalle carte degli archivi industriali: il caso di Dalmine
Stefania Licini : L’industria bergamasca nel contesto nazionale
Mariella Tosoni : Dalmine: la Grande Guerra e il comune che non c’era
Barbara Oggionni : Le attività industriali nel territorio trevigliese durante il periodo 1915/1918. Un caso esemplare: il quartiere Geromina
Giorgio Frigeri : Nel dramma della guerra il vero volto della “Popolare”
Gianluigi Della Valentina : Agricoltura e alimentazione durante la guerra
Il progetto interrotto della città
Paola Palermo :  Dalle carte dell’archivio del Comune di Bergamo la stori della città nel periodo di guerra
Gianni Scarfone : Il trasporto pubblico a Bergamo nella Grande Guerra
Attilio Gobbi : Bergamo, prima e dopo la guerra
Paolo Mazzariol : “Bisogna far fretta”. Piacentini-Angelini e le facciate del nuovo Istituto Tecnico “Vittorio Emanuele II”(1914-1919)
Letteratura, teatro, musica
Luca Bani : Gli scrittori italiani e la Grande Guerra
Umberto Zanetti : Poeti in trincea
Erminio Gennaro
Il pugno futurista di Luigi Russolo ad Agostino Cameroni, tra intonarumori e interventismo
Andreina Moretti
Prosa, Lirica, Cafè chantant: per una storia del teatro a Bergamo negli anni della Grande Guerra
Nazzarina Invernizzi
Il cinema a Bergamo (1900-1920): dalle strutture effimere alle sale cinematografiche
Arti figurative
Cristina Rodeschini
Tre anni di Emporium: tra cultura e guerra
Federica Nurchis
Bergamo in divisa 1915-1918
Antonia Finocchiaro
Consolazione educativa
Giuseppe Sangalli
Amor patrio e senso di protezione nell’ora tragica. La sacralità di una immagine
Gianni Carzaniga
Pietà popolare e Grande Guerra nell’arte minore votiva del territorio
Le istituzioni culturali dell’epoca
Maria Elisabetta Manca
Il piano per la salvaguardia del patrimonio librario della Biblioteca Civica di Bergamo (1917-1920)
Marco Valle
Nasce il Museo Civico di Storia Naturale
Maria Mencaroni Zoppetti
L’ateneo di Scienze Lettere Arti > Il Museo del Risorgimento
Lia Corna
Il museo del Risorgimento di Bergamo tra pedagogia della patria e Grande Guerra Dentro la guerra
Gianluigi Della Valentina
Il mondo economico bergamasco di fronte alla guerra, attraverso la stampa
Giorgio Mirandola
I fucili della Grande Guerra
Enrico Cavalli
Messaggi in chiaro e messaggi in codice io sto bene, così spero di te
Isabella Patti
Giocavamo alla guerra – Giochi di percorso, propaganda e conquiste nei primi conflitti del Novecento
Antonio Carminati – Jader Freddi
Voci di soldati
Claudio Cecchinelli
Sacerdoti e chiesa durante la guerra. Contesto nazionale e internazionale
Mario Sigismondi
La prima guerra mondiale a Trescore negli Epistolari di don Giuseppe, don Antonio e don Gherardo Canova
Goffredo Zanchi
Un sergente della sanità e cappellano a Bergamo: don Angelo Roncalli (1915-1918)
Angelo Invernici
Caduti e dispersi. Notizie tratte dai documenti militari ufficiali sui soldati di Corna Imagna, Fuipiano Imagna, Locatello e Strozza nella Grande Guerra
Bernardino Luiselli
“…quel lungo treno che porta al confine”. Canzoni della trincea un mondo di donne e di bambini senza padre
Mariella Colin
Bambini in guerra nella letteratura per ragazzi
Giusi Quarenghi
Temp de guèra
Elena Clivati Milesi
“La Patria chiamò” In grigioverde papà Pietro Francesco Clivati detto Nino. Per date – Per immagini
Erminio Gennaro
Anita Scotti, (Treviglio, 1888-1922). Una meteora nella cultura europea del primo Novecento
Ambrogio Amati
Donna è guerra! Camilla e altre protagoniste dell’Isola Bergamasca
Cristina Salimbene – Paola Bettonagli
Archeologia della Grande Guerra e le incisioni rupestri di Carona
Laura Bruni Colombi
1917: sacrifici per la patria dopo la guerra, tutti a casa
Grazia Signori – Monica Resmini
Bergamo bella e fiorita di pietre: artigiani e artisti per la città
Piervaleriano Angelini,
Tra guerra e dopoguerra: il caso dell’ingegnere Luigi Angelini
Laura Serra
Regolo Serra, soldato e imprenditore
Barbara Pezzini
Il genere costruisce il diritto e il diritto costruisce il genere: il 1919 tra il 1906 e il 1946
Ettore Tacchini
La smobilitazione legislativa
Donatella Venier
Dopo la guerra: feriti fuori, malati dentro
Roberto Sacco
Dopo la guerra: il problema sanitario
Luciana Bramati
L’elaborazione del lutto nel dopoguerra: la Grande Guerra tra mito e realtà hanno attraversato il secolo: incontri con imprenditori del territorio bergamasco
Emilio Zanetti – Matteo Zanetti
Zanetti, dal 1900
Mario Mazzoleni
Famiglia Mazzoleni. Mazzoleni Trafilerie Bergamasche S.p.A.
Lodovico Acerbis
Acerbis, 144 anni di lavorazione del legno
Mario Scaglia
Scaglia, dal 1838
Silvio Albini
La famiglia Albini. Una storia di imprenditori tessili in Valle Seriana
Giorgio Perolari – Alberto Perolari
Perofil, dal 1910

Informazioni aggiuntive

Peso2200 g
Dimensioni24 × 17 × 7 cm
A cura di

Editore

,

Anno

ISBN

9788866422129

Pagine

1.050

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sembrava tutto grigioverde. Bergamo e il suo territorio negli anni della Grande Guerra”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…