Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Giovanni Berera

Sguardi sul Rinascimento

Artisti e architetti nelle chiese di Bergamo.
Un grande vitalità artistica attraversa Bergamo nei primi decenni del Cinquecento.
Ordini religiosi di antica o recente fondazione, storiche famiglie dell’aristocrazia cittadina e borghesi in cerca di affermazione commissionano ad architetti e ad artisti edifici e opere destinati a lasciare testimonianza di una produzione artistica straordinaria, concentrata in poco più di un
decennio.
Sono gli anni in cui Lorenzo Lotto e Giovanni Cariani fanno conoscere a Bergamo la cultura artistica veneziana, in cui Pietro Isabello edifica cappelle e palazzi che incarnano lo stile sobrio ed elegante del Rinascimento, in cui fra Damiano Zambelli e Giovanni Francesco Capoferri intagliano straordinarie tarsie per le chiese cittadine.
Di alcuni edifici si è persa traccia, cancellati dalle vicende della storia e non poche opere sono esposte in celebri musei, lontane dagli altari e dai palazzi per cui erano state realizzate. Ma moltissimo si conserva tuttora.
Sguardi sul Rinascimento conduce sulle tracce dell’arte del Cinquecento a Bergamo, invitando a compiere un itinerario che attraversa i borghi storici e che termina nel cuore di Città Alta.
Tappa dopo tappa ci si addentra nella storia culturale, artistica e religiosa della Bergamo del primo Cinquecento.

 14,90

1 disponibili

Indice
Basilica di Sant’Alessandro in Colonna in borgo San Leonardo
Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Porta Nuova
Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano
Chiesa di Santo Spirito in borgo Sant’Antonio
Chiesa di San Bernardino in borgo Sant’Antonio
Palazzo Cassotti in borgo Sant’Anronio
Palazzo del Podestà, già Casa Suardi
Cappella Colleoni
Basilica di Santa Maria Maggiore
Cattedrale di Sant’Alessandro Martire

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni21 × 15 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

125

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sguardi sul Rinascimento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.