Indice
Introduzione
Capitolo I – Due novità arrivate da lontano : Alle radici della civilisation orobica / Un nuovo sistema colturale / Lavoro e possidenza / L’agricoltura manifatturiera
Capitolo Il – Al culmine di un lungo ciclo : Il Leone di san Marco ripiega le ali / “La seta è in sommo aumento” / Progresso dell’agricoltura o del mondo agricolo? / Un sistema colturale affaticato
Capitolo III – Le campagne in cerca di cittadinanza : La difficile emancipazione / La rivincita del pane e l’affitto / L’illusione di contare qualcosa / Le campagne votano monarchia
Capitolo IV – L’agricoltura a una dimensione : La rincorsa / Dai vegetali agli animali / ll nuovo paesaggio agrario
Storia delle campagne bergamasche , dal Settecento a oggi
Questo libro contribuisce alla comprensione e al recupero di quel rapporto autentico che ha legato per secoli i Bergamaschi alla loro terra, in una relazione fatta di fatica,di identità condivise, di rispetto quasi sacrale della natura ma anche di notevoli conquiste produttive e sociali. L’autore, Gianluigi Della
Valentina, legge il passato delle nostre campagne non misurandovi la distanza con quello
che avrebbe dovuto essere secondo gli sviluppi contemporanei, ma alla ricerca della mentalità e del lavoro originali, che ci si rivelano così ispirati al rispetto delle risorse e dell’ordine ecologico.
€ 20,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 750 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Editore | Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo |
Collana | Studi di storia della società, dell'economia e delle istituzioni bergamasche |
N.° Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788886797207 |
Pagine | 303 |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.