Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Claudio Visentin, Gianluigi Della Valentina

Storia di Bergamo dalle origini ai giorni nostri

Un lungo viaggio, dalla Bergamo romana ai giorni nostri, attraversando i secoli medievali, la lunga dominazione veneziana, i francesi e gli austriaci, le battaglie per l’indipendenza, la partecipazione dei tanti volontari all’impresa di Garibaldi, per cui Bergamo è conosciuta come la Città dei Mille, fino all’età moderna; epoche che hanno dato uno specifico carattere ai bergamaschi e forma definitiva alla Città Alta con le sue imponenti mura, dal 2017 iscritte nella lista del Patrimonio dell’umanità UNESCO. E ancora lo sviluppo industriale novecentesco e le nuove sfide del mondo globale, inclusa la terribile pandemia del 2020.
Una Storia di Bergamo che è quasi una rappresentazione teatrale, con un prologo, quattro atti e un epilogo. E al centro della scena i bergamaschi, le loro voci e vicende: l’operosità, l’attaccamento alla terra e alla tradizione, la solidarietà e l’arguzia…
Perché, più di altre città di simili dimensioni, nella sua lunga storia Bergamo ha creato un particolare tipo d’uomo, già raffigurato nel Cinquecento nelle maschere della Commedia dell’arte e ancora ben vivo nel mondo del terzo millennio.

 12,00

1 disponibili (ordinabile)

COD: 1230 Categorie: , , Tag: ,
Indice
Presentazione

STORIA DI BERGAMO
PROLOGO
Una passeggiata nella storia di Bergamo Alta / La maschera e il volto / Terra amata, terra amara
ATTO I – LE ORIGINI
Un castello tra le nuvole / La dove c’era un lago… / La croce e la spada / Comuni rivali / Una nuova città (e un mercato) / Regole di vita / Una scelta cruciale
ATTO II – BERGAMO VENEZIANA 1428-1797
Le ragioni di una scelta / Marco! Marco!Turco! Turco! / I frutti avvelenati della guerra / La parabola di Bartolomeo Colleoni / La prova pdura / Venezia per sempre / La macchina di
governo / Un nuovo ordine / Un vescovo eretico / All’ombra del leone / La nuova fiera / Vecchi problemi e nuove prospettive / La via Priula / Un secolo in controtendenza / La torre e il lato
lato oscuro de Seicento / Un’accademia e grandi pittori / Bergamo nella luce tenue del tramonto veneziano / Niente dura per sempre

ATTO III – TRA AUSTRIA E ITALIA
Uomini liberi? / Un nuovo assetto / All’ombra dell’aquila imperiale / A tempo di musica / L’Austria, appunto /L’economia tra declino e trasformazione /Bergamo nella primavera dei popoli / La città dei Mille / Una città cattolica in uno Stato laico e anticlericale / L’economia riparte / Aspettando il treno / Un mondo nuovo / La guerra alle malattie / In alto, in basso / L’Eco di Bergamo / La scuola tra istruzione e formazione

ATTO IV – BERGAMO NEL SECOLO BREVE
La Grande Guerra / La svolta / Antonio Locatelli: un eroe? / Bergamo alta, finalmente / L’economia fra le due guerre / La cultura / Un’altra guerra / Un nuovo inizio / Il miracolo economico / “Questo nostro vecchio tronco fedele” (Papa Giovanni) / Nuovi fermenti / La forma della città / Il tempo della memoria / La Grande Bergamo (e una piccola città sulla collina) / Post scriptum – Del memorando contagio seguito in Bergamo l’anno 2020…
EPILOGO – UNA CITTÀ POSTMODERNA
Cronologia essenziale
Bibliografia
Storia delle storie di Bergamo

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Autore

,

Editore

Anno

Pagine

286

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia di Bergamo dalle origini ai giorni nostri”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…