Piano dell’opera * VOLUME PRIMO LIBRO PRIMO – Dalla Preistoria a Roma CAPITOLO I L’età preistorica bergamasca – CAPITOLO II. Origine del Bergamaschi e di Bergamo – CAPITO LO III. Dai Cenomani a Roma. LIBRO SECONDO – Bergamo romana CAPITOLO I. Bergamo romana: il territorio – CAPITOLO II Bergamo romana la città-CAPITOLO III Bergamo romana istituzioni pubbliche – l’attività economica-le comunicazioni-CAPITOLO IV Bergamo romana vita sociale e religiosa – CAPITOLO V. Bergamo romana: il Cristianesimo. LIBRO TERZO – Bergamo nell’alto Medio Evo CAPITOLO I Da Odoacre ai Longobardi – CAPITOLO II. I Longobardi-CAPITOLO III Bergamo longobarda: il governo del Duchi – CAPITOLO IV I Franchi CAPITOLO V. Bergamo franca: Il governo dei Conti – CAPITOLO VI. Dai Carolingi ai Comuni – CAPITOLO VII Bergamo dai Carolingi ai Comuni: il governo dei Vescovi di Comuni – CARTO * VOLUME SECONDO LIBRO QUARTO – Il comune bergamasco CAPITOLO I. L’avvento dei Comuni – CAPITOLO II Origini del Comune bergamasco – CAPITOLO III. Primo periodo del Comune bergamasco dalla Costituzione alla Lega Lombarda-CAPITOLO IV Lotte esteriori del Comune bergamasco CAPITOLO V Secondo periodo del Comune bergamasco: dalle prime lotte interne all’assunzione del popolo al Governo – CAPITOLO VI. Terzo periodo del Comune bergamasco dall’avvento del popolo alle fazioni – la guerra civile del 1296 e la pace del 1307-CAPITOLO VII L’agonia e la fine del Comune bergamasco – CAPITOLO VIII Diritta statutario del Comune bergamasco – CAPITOLO IX. Vita ed opere del Comune bergamasco. * VOLUME TERZO LIBRO QUINTO – Bergamo in Signoria CAPITOLO I. Azzone – Luchino – Giovanni – Bernabò Visconti a Bergamo – CAPITOLO II. Le fazioni bergamasche-CAPITOLO III. Dai Visconti a Pandolfo Malatesta – Ancora le fazioni-CAPITOLO IV. Dal Malatesta a Venezia CAPITOLO V Attività di Bergamo in Signoria LIBRO SESTO – Bergamo veneta CAPITOLO I. Inizio del dominio veneto a Bergamo CAPITOLO II Le guerre di Venezia col Visconti-CAPITOLO III. Dalle ultime guerre col Visconti alla pace di Lodi (1454) CAPITOLO IV Dall’epoca del Colleoni alla pace di Bagnolo. * VOLUME QUARTO LIBRO SESTO – Bergamo veneta CAPITOLO V. Precedenti della Lega di Cambrai-CAPITOLO VI Bergamo e la Lega di Cambrai-CAPITOLO VIL Dalla battaglia di Ravenna alla pace di Noyon – CAPITOLO VIII. Dalla pace di Noyon alla neutralità di Venezia – CAPITOLO IX Condizioni interne di Bergamo per le guerre – CAPITOLO X Opere di ricostruzione materiale e morale – CAPITOLO XI La fortificazione di Bergamo – CAPITOLO XII Gli ultimi anni del Cinquecento – CAPITOLO XIII Attività economica di Bergamo alla fine del Cinquecento. LIBRO SETTIMO – Il Rinascimento a Bergamo CAPITOLO I. La cultura e le lettere bergamasche nel Rinascimento – CAPITOLO II Le arti bergamasche nel Rinascimento. | * VOLUME QUINTO LIBRO OTTAVO – Neutralità e decadenza di Venezia CAPITOLO L. Riflessi della politica veneziana su Bergamo-CAPITOLO II. L’interdetto del 15 e Bergamo- CAPITOLO III. Vita bergamasca del Seicento-CAPITOLO IV. La carentia degli anni 1628-1629- CAPITOLO V. La peste del 1630-CAPITOLO VI. Bergamo dopo la peste-CAPITOLO VII. La politica di Venezia a Bergamo dopo la peste-CAPITOLO VIII. Vita bergamasca dell’ultimo Seicento-CAPITOLO IX. Decadenza di Venezia e sue ripercussioni su Bergamo-CAPITOLO X Amministrazione della città e del territorio durante il Settecento-CAPITOLO XL Politica finanziaria ed economica di Venezia nei rapporti con Bergamo durante il Settecento-CAPITOLO XII Le nuove idee: come Venezia se ne difese a Bergamo -CAPITOLO XIII Azione veneziana e inquietudini bergamasche-CAPITOLO XIV. Precedenti immediati della rivoluzione di Bergamo CAPITOLO XV. La rivoluzione di Bergamo. * VOLUME SESTO LIBRO NONO – Lettere, scienze ed arti bergamasche nel Seicento e nel Settecento CAPITOLO I. Le lettere e le scienze bergamasche nel Seicento-CAPITOLO IL Le lettere e le scienze bergamasche nel Settecento – CAPITOLO III Le arti bergamasche nel Seicento e nel Settecento. LIBRO DECIMO – Bergamo sotto l’influenza francese CAPITOLO L La Repubblica Bergamasca – CAPITOLO IL Bergamo dalla prima alla seconda Cisalpina -CAPITOLO III. Bergamo nel periodo napoleonico. * VOLUME SETTIMO LIBRO UNDICESIMO Dall’oppressione austriaca al Risorgimento CAPITOLO I. Bergamo sotto l’Austria – CAPITOLO IL Vita civile ed economica bergamasca nel primo Ottocento – CAPITOLO III. Vita intellettuale letteraria e artistica bergamasca nel primo Ottocento – CAPITOLO IV. II Quarantotto e il Quarantanove a Bergamo -CAPITOLO V. Il ritorno dell’Austria – CAPITOLO VL La vigilia della Liberazione-CAPITOLO VII. Bergamo garibaldina-CAPITOLO VIII Dai Mille a Roma capitale. * VOLUME OTTAVO LIBRO DODICESIMO Bergamo nell’unità della Patria CAPITOLO I. Cenni sommari della vita politica ed amministrativa bergamasca-CAPITOLO II Opere pubbliche-CAPITOLO III Attività economica: industria, commercio, agricoltura – CAPITOLO IV. Opere di civiltà, di assistenza e di educazione-CAPITOLO V. Attività culturale, letteraria e scientifica-CAPITOLO VL. Pittori, scultori, architetti, musicisti – CAPITOLO VIL Territorio e popolazione. * VOLUME NONO INDICI INDICE GENERALE INDICE ANALITICO-INDICE TEMATICO DELLE ILLUSTRAZIONI |
Storia di Bergamo e dei Bergamaschi
Esaurita ormai da tempo l’edizione della Storia di Bergamo e dei Bergamaschi» di Bortolo Belotti promossa nel 1959 per celebrare la ricorrenza del 90° della fondazione, nel 1989 la Banca Popolare di Bergamo ha ritenuto di riproporre, in una nuova veste grafica e con un rinnovato apparato iconografico, questa classica opera dell’illustre bergamasco Bortolo Belotti, in occasione del 120° anniversario della nascita dell’Istituto.
Sono state rinnovate le note afferenti agli studi ed alla bibliografia essenziale, a cura di un gruppo di studiosi che ha steso pure gli aggiornamenti .
L’opera si compone di otto volumi con l’aggiunta del volume degli indici .
Antiquaria
€ 200,00
1 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 12000 g |
---|---|
Dimensioni | 32 × 25 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | n. 8 volumi + indice – oltre 2000 pagine |
Illustrazioni | |
Legatura | |
Condizioni |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.