Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Mario Bonavia

Storia di una ricerca

La scoperta delle spoglie di Bartolomeo Colleoni
“…Bartolomeo Colleoni è indubbiamente uno dei massimi personaggi della storia militare italiana del
quattrocento. Egli impersonò la figura classica del condottiero, del capitano di ventura assurto ai supremi fastigi di Capitano Generale delle milizie venete.
Egli morì di malattia nel suo splendido castello di Malpaga il 3 novembre 1475, ma le sue spoglie furono per quasi 5 secoli introvabili. Le cercarono nel suo Mausoleo in Bergamo Alta, le cercarono in altri luoghi… È mai possibile che un condottiero di tale fama, a cui fecero solennissimi funerali il 4 gennaio 1476, scompaia senza lasciar traccia? Il 12 gennaio 1950 fu scoperto un grande  sarcofago di granito, interrato nella Basilica di Santa  Maria Maggiore. Conteneva uno scheletro gigantesco, un bastone di comando, un dado d’avorio.
E il Colleoni… è lui!
Chi ricorda le discussioni, le controversie, le polemiche, gli articoli sui giornali del 1950 asserisce che la città di Bergamo si divise in due opposte fazioni: i COLLEONISTI, e gli ANT ICOLLEONISTI.
Quelli che credevano e quelli che non credevano al ritrovamento delle spoglie del Condottiero. Si
intromise perfino Papa Giovanni, allora Patriarca di Venezia.
Poi, alla fine dell’anno scorso , venne l’esaltante finale della vicenda, la scoperta vera, della quale
parlarono i giomali d’Italia e del mondo, e la Radio e la Televisione…”

 

Antiquaria

 20,00

1 disponibili

Informazioni aggiuntive

Peso500 g
Dimensioni22 × 15 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

184

Illustrazioni

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia di una ricerca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…