Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Bernardino Luiselli

Storie valligiane dell’Ottocento

Fatti e misfatti accaduti nella Valle Taleggio del secolo XIX ° vengono riportati alla luce – così com’è riuscito alle capacità di chi scrive – in una sorta di “collage”, frutto di ricerche d ‘archivio e nel quale i protagonisti, gente oscura e per lo più d ‘umile estrazione, assumono, sia pure per brevi attimi, dignità di personaggi.
Le loro vicende diverse dovrebbero, almeno nell ‘intenzione del narratore, concorrere a tratteggiare quello che si dice uno spaccato dell ‘esistenza quotidiana d ‘una sperduta comunità della montagna bergamasca, colta tuttavia in uno dei momenti più drammaticamente decisivi della storia d ‘Italia: gli anni a cavallo tra la Prima e la Seconda Guerra per l’Indipendenza, coincidenti con gli ultimi del governo
austriaco in Lombardia.
Dai documenti alla base del racconto emergono situazioni, episodi e stati d ‘animo, che, se raffrontati con quelli caratterizzanti il grande evento risorgimentale secondo la tradizione e la storiografia più corrente, assumono risvolti singolari e anche coloriture inattese.
Notabili e malghesi, pubblici amministratori e tagliaboschi, magistrati, briganti, soldati, nobildonne, sacerdoti e fanciulle innamorate rivivono dai fogli ingialliti e odorosi di vecchi inchiostri, rianimando un dimesso e pittoresco piccolo mondo, oggi del tutto scomparso, sebbene sia in fondo soltanto d ”ieri. Antiquaria

 12,00

1 disponibili

Indice
La Valle Taleggio
L’ordinamento amministrativo: Cenni sulla Riforma Teresiana
La Deputazione Municipale di Taleggio
Il Commissario Distrettuale di Zogno
Curiosando tra bilanci e consuntivi
Notabilato e “intellighentia”
Un solitario gentiluomo saluta gli Italiani futuri
Emigranti
L’ordine pubblico
In perlustrazione
Una storia di vino, falcetti e cordoni
Niente grappa e terziglio, in tempo delle Sacre Funzioni
Il brigante Tarfù
Tre storie d”amore in sette lettere
Valor civile
Soprannomi
Conclusione
Appendice

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Collana

N.° Collana

Anno

Pagine

126

Illustrazioni

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storie valligiane dell’Ottocento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.