Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Evaristo Pagani, Giuliano Rizzi, Luca Bresciani

Sui colli di Bergamo

Antiche frasche, osterie,ristoranti e alberghi
“…Delle frasche o cantine – specie di osterie disperse nelle campagne dei nostri Colli, dove proliferava la coltura della vite – dagli inizi del Novecento fino agli anni Ottanta, ne esistevano una quarantina circa, localizzate nelle zone di Castagneta, San Vigilio, San Sebastiano, Astino, Fontana, Madonna del Bosco, nelle parti collinari di Valverde, Borgo Canale e giù fino all’altezza delle attuali Piscine Italcementi.

Chi le abbia inventate, impossibile stabilirlo: troviamo le prime fonti ufficiali che confermano la loro esistenza le troviamo negli Atti del Parlamento Subalpino del 1855-56, dove si stabilisce che le frasche venivano sottoposte alla tassa della vendita del vino al minuto. Per quanto riguarda le testimonianze orali, le prime che abbiamo raccolto ci raccontano che agli inizi del Novecento esisteva una frasca nella zona di Roccolino tra Castagneta e Valverde.
Aprire l’attività della frasca era semplice: poiché non era un’osteria vera e propria e non possedeva licenza, bastava innalzare, ai bordi di un viottolo o appeso all’entrata della cascina, un lungo ramo tagliato da un albero qualunque – solitamente di ciliegio o di gelso – oppure appendere un fiaschetto, e la frasca era fatta. Di solito la scelta cadeva su una di quelle cascine piuttosto nascoste, oppure nei cortili di qualche casa colonica…” (dall’ introduzione )

 34,00

1 disponibili

Sommario / Nota degli Autori /  Introduzione
PRIMA PARTE  L’epoca delle frasche – SECONDA PARTE  Alberghi, Osterie, Ristoranti, Trattorie, Bar, sui Colli di Bergamo dal primo Novecento agli anni Novanta  – TERZA PARTE  Tempo di Frasche e Trattorie / Album fotografico dei ricordi / QUARTA PARTE itinerari / Indice
PRIMA PARTE
L’epoca delle frasche / La coltivazione della vite sui Colli di Bergamo /  Conduzione dei terreni agricoli /  L’architettura della frasche sui Colli / L’ambiente / L’abitazione / La cantina /  La Frasca degli Spada rapporti tra proprietario e mezzadro /  La paura della grandine: preghiere o guerra con cannoni? / I riti religiosi / I cannoni / I razzi grandinifughi / La grappa: medicina dei Colli /  Carte Bergamasche Masenghini e la mura / Zögà a la mura (giocare alla morra) /  Testimonianza del signor Gaetano Pagani  residente in Bergamo, assiduo frequentatore delle frasche / Il rito di Sét cése /Testimonianza del signor Piero Scola, suonatore di mandolino e assiduo frequentatore delle frasche /  Le “macchiette”, gli ambulanti e il burattinaio / Le “macchiette” / Gli ambulanti / Il burattinaio
La Frasca dei “Bagia” quante belle compagnie e che cioche! / (Testimonianza del signor Bartezzaghi, gestore della frasca) /  La Frasca dei Nessi la paura della grandine (Testimonianza della famiglia Nessi, gestori) / La situazione della Cascina Moroni oggi /  La Frasca del “Buri” o del “Castèl”: il problema delle camicie nere (Testimonianza del signor Burini, gestore) /  La Frasca del Vecchio Roccolino: la frasca dei preti
(Testimonianza del signor Fulvio Cerca, figlio del gestore) /  La Frasca di “Birònce”: la festa di san Pellegrino (Testimonianza del signor Birondi, figlio del gestore) / La Frasca dei Casati: i caalér
(Testimonianza del signor Bepo Casati, gestore)
La Frasca dei “Bisu” il gioco del coch (Testimonianza del signor Gotti, figlio del gestore) /  Curiosita: i “Bisu / La Frasca Osteria del “Pini” of “Rosasprina” (Testimonianza del signor Carlo Donizetti, figlio del gestore) / La Frasca dei “Montagner” i problemi del dazio (Testimonianza della famiglia Carminati, gestori) / La Frasca dei Rizzi o dei “Barbisa” (Testimonianza del signor Guido Rizzi, figlio del gestore) /  La Frasca dei Casati in Monte Bastia /
(Testimonianza del signor Alfredo Casati, figlio del gestore) /  La Frasca del “Marti” l’uva pigiata nel monastero (Testimonianza del signor Giuseppe Burini, figlio del gestore) /  Racconti della signora Pierina Canali, anni 92, che gestiva la Frasca Canali in via dei Roccoli n46 /  La Frasca della “Bagnada” o Rabarona (Testimonianza della famiglia Pezzotta, gestor) /  Curiosità: il tiro a volo alla “Bagnada” /
 Altre frasche presenti sui Colli di Bergamo /  Il vino nei proverbi bergamaschi /  Il vocabolario bergamasco del vino /  Poesia dialettale di Pietro Astolfi (“Giópa”) dedicata alle frasche  Osteréa a la buna – Osteria alla buona
SECONDA PARTE
Alberghi, Osterie, Ristoranti, Trattorie, Bar,
sui Colli di Bergamo dal primo Novecento agli anni Novanta
Premessa / Osteria del Nicola / Trattoria della Colombina / Osteria Gabrieli / Trattoria La Pergola / Albergo Ristorante Belvedere / Trattoria La Scaletta / Albergo Ristorante San Pellegrino / Albergo Ristorante Metà Ripa / Albergo Ristorante Isola Bella / Albergo Ristorante Trieste poi San Vigilio / Albergo Ristorante Castello / Albergo Ristorante Vetta poi La Montanina / Curiosità storica. la visita di Benito Mussolini alla Montanina / La Trattoria dei Rapizza / La Trattoria all’Alpino / Curiosità storica: il Monumento all’Alpino / Albergo Ristorante Beltrami poi Albergo Milano
Circolo Ricreativo A.C.L.L. di Castagneta attuale Trattoria Parietti / Ristorante Il Pianone in Castagneta / L’Osteria Trattoria La Valletta oggi La Valletta Relais / L’Osteria Trattoria Donizetti detta del “Pini” / L’Osteria del “Gnuce” oggi Ristorante Pizzeria Roccolino / Antica Trattoria Delle Tre Armi / LOsteria “I Bei Tếp” / Bar Birreria del Belvedere in San Vigilio / Il Baretto di San Vigilio
TERZA PARTE
Tempo di Frasche e Trattorie / Album fotografico dei ricordi
QUARTA PARTE
Itinerari /  Le frasche sui Colli di Bergamo (cartina) /  Una gita con fantasia / Itinerario n. 1 Colle Aperto a Castagneta / Itinerario n. 2 San Vigilio (Belvedere) alla Ramera / Itinerario n. 3 da San Vigilio (Belvedere) a San Sebastiano, dalle Case Moroni a San Vigilio / Itinerario n. 4 da Astino a Sudorno alla Ripa Pasqualina / Itinerario n. 5 da Astino alla Sella della Madonna del Bosco, dal Castello Presati ad Astino /  Cartina alberghi, ristoranti, trattorie, osterie e bar  presenti lungo i Colli di Città Alta tra il 1900 e il 1990 /  Cartina alberghi, ristoranti, trattorie, osterie e bar attualmente in esercizio

Informazioni aggiuntive

Peso500 g
Dimensioni25 × 20 cm
Autore

, ,

Editore

ISBN

9788878275478

Pagine

174

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sui colli di Bergamo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.