Indice generale
PRESENTAZIONE
PREMESSA DELL’AUTORE
INTRODUZIONE
IL MONASTERO E LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA’ IN BORGO CANALE (1277-1556)
Il sito / La Regola / I collaboratori e le prime proprietà fondiarie / Dalle prime monache alla decadenza
IL MONASTERO E LA CHIESA DI SANTA CHIARA IN CONTRADA SANTA CHIARA (1533-1802)
La donazione del nobile Marco Antonio Longhi / L’aspetto del monastero e i suoi ampliamenti / Notizie a corredo : Le fonti – Il passaggio all’autorità vescovile – Il capitolo – I collaboratori esterni
Un Chrinicon per Santa Chiara: visite pastorali e regesti dal 1574 al 1974 / Descrizione dell’attuale Chiesa di Santa Chiara e dei locali superstiti del monastero / La chiesa / Il monastero
IL MONASTERO E LA CHIESA DI SANTA MARIA DELLE ROSE SUL COLLE DI ROSATE (1417-1810)
Principali vicende storiche e architettoniche / La chiesa / Il capitolo e i collaboratori esterni / Il monastero
IL MONASTERO E LA CHIESA Dl SAN GIUSEPPE IN BOCCALEONE (1847-1964)
II “convento del prodigio” / Un Chronicon per San Giuseppe in Boccaleone : visite pastorali e regesti dal 1846 al 1964
L’ATTUALE MONASTERO E LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE IN BOCCALEONE (1964)
L’attuale monastero / La chiesa / Chronicon
APPARATI
– Cronologia di Santa Chiara – La vita delle Sorelle Clarisse oggi – L’orario della giornata
– Carlo Borromeo, Instructionum abricae et supellectillis ecclesiasticae,il monastero femminile, Libro I, Capitolo XXXIII, 1577 (estratto rielaborato) – Artisti attivi nei cinque monasteri clariani di Bergamo
APPENDICE
– Santa Chiara nell’iconogratia bergamasca: ricognizione negli edifici sacri e nelle sedi museali della Diocesi di Bergamo
BIBLIOGRAFIA
– Abbreviazioni – Manoscritti, archivi e sitogratia – Opere a stampa
INDICI ANALITICI
– Indice dei nomi di persona e di istituzioni – Indice dei nomi di luogo – Piantina di Bergamo
Sui passi di Chiara d’Assisi per le vie di Bergamo
Storia e arte dei monasteri clariani dal medioevo a oggi.
Sui passi di Chiara d’Assisi per le vie di Bergamo e’ un viaggio itinerante, lungo otto secoli di storia consacrata, vissuta in punta di piedi e nel silenzio della clausura.
“…Una guida turistica che da tempo attendevamo, un testo interessante che racconta la nostra storia, la vita di donne, le Sorelle Povere di santa Chiara, nella città di Bergamo. Un percorso, un cammino che si snoda dall’alto del colle di Città Alta, nel lontano 1277 e giunge a Boccaleone, un quartiere di periferia alle porte della città, dove attualmente è situato il nostro monastero, ultima e sola presenza di Clarisse in terra bergamasca…” ( Sorelle Clarisse di Bergamo )
€ 17,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 550 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 16 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Pagine | 207 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.