INDICE
INTRODUZIONE: Le ragioni della nuova strada
1: Dalla piazzetta di San Lorenzo
2: La piana della Petos
3: Verso le Chiavi della Botta
4: La meraviglia di Clanezzo
5: La vecchia ferrovia e “Il Grande Salto”
6: Alla Botta
7: Nella piana di Zogno
8: Verso le Tre Fontane
9: Ruspino e San Pellegrino
10: Tra le vie porticate
11: Oneta e il Cornello
12: Verso “Piazza”
13: Cugno e Olmo al Brembo
14: Oltre il Malpasso
15: Verso il Ponte dell’Acqua
16: Alla Ca San Marco
17: La discesa: Albaredo e Morbegno
18: A Morbegno
19: Il Septimer Pass
APPENDICE : La Via Mercatorum
Conclusione, ringraziamenti e indicazioni bibliografiche
Sull’antica Via Priula – Guida romantica
Alla fine del Cinquecento, la Serenissima Repubblica di Venezia decise che era il momento di realizzare il passaggio diretto da Bergamo alla Valle Brembana, senza più transitare dai valichi della bassa Val Seriana.
Si affrontò cosi nel 1593 la costruzione di un viadotto ante litteram, fatto di catene di ferro e assi di legno, per superare la gola del Brembo ala Botta di Sedrina, le “Chiavi della Botta”, fino a quel momento inaccessibile.
Venne in tal modo resa possibile la realizzazione di un collegamento dalla porta di San Lorenzo fino al passo di San Marco, la “Strada Nova”, poi detta Via Priula”.
Da allora sono trascorsi oltre quattro secoli. Che cosa è rimasto di quell’antico percorso? Esistono ancora il tracciato, le vie porticate, le fontane, le chiese che lo accompagnavano? In questo libro la storia della via antica e il tracciato per come lo si vede ancora oggi, passo dopo passo.
€ 14,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 400 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788878274945 |
Pagine | 142 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.