Indice
Introduzione. Il mondo di Giovanni Pelliccioli
L’umanista e il sacerdote . Un’ipotesi biografica
«Lume dell ‘ordine sacerdotale e norma de virtuosi maestri»
L ‘insegnamento nella scuola di Sant ‘Alessandro in Colonna
Contatti con il patriziato veneziano: la lettera a Francesco Priuli
Un sacerdote tra vescovi e sinodi
La Navicula Petri e il demone: la lettera al cardinal Cornaro
«Un libro divino»: l’orazione sul Catechismo Romano
Tra Umanesimo e Controriforma. Il sermone sul timore di Dio
Un dialogo tra ciceroniani: la dedica al vescovo Ragazzoni
Il timore di Dio come risposta alla crisi
Virtù e vizi tra Aristotele e Cicerone
Dio e il cosmo: la ‘visione cristiana’ del Somnium Scipionis
Dalla vanità terrena al riscatto religioso: filosofia pagana e messaggio cristiano
L’encomio funebre di Bonifacio Agliardi
Nobiltà e valore: elogio della stirpe
L ‘uomo perfetto nel De natura deorum: le virtù del corpo
Un giovane saggio: l ‘importanza dell ‘educazione
Le virtù pubbliche: incarichi politici tra Bergamo e Venezia
Le virtù private: coesione familiare e magnificenza
La religiosità: un umanesimo cristiano
Tra Aristotele e C icerone: magnanimità e fortezza nella morte
Un uomo fortunato: i beni della sorte
Bonifacio come Scipione: un congedo nel segno di Cicerone
La lettera al doge Marino Grimani: uno speculum principis
Le virtù del sovrano: una guida cristiana
Il sovrano come buon pastore
lo Stato come l’anima umana
ll commento alla Pro Milone di Cicerone
L ‘opera e il suo contesto: la retorica tra Umanesimo e Controriforma
Le orazioni di Cicerone nella scuola: la scelta della Pro Milone
Oltre la retorica: interessi filologici e antiquari
Il dedicatario: contatti romani di un sacerdote della Serenissima
La Pro Milone secondo Giovanni Pelliccioli
Conclusioni
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.