Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Elisabetta Zonca

Un erudito modernizzatore

Luigi Chiodi e la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo

“.. La memoria bergomense serba amorevolmente il nome di Luigi Chiodi, personalità della cultura cittadina e riferimento spirituale, evocatore di aneddotti e ricordi tra le persone che lo conobbero o
lavorarono insieme a lui. Al di fuori delle mura bergamasche è soprattutto nel settore delle scienze del libro, nella biblioteconomia e nella bibliografia, che viene meritoriamente ricordato grazie ai suoi
pionieristici lavori sul patrimonio antico della Biblioteca Civica, reso accessibile agli appassionati ed esperti del settore sotto forma di cataloghi bibliografici a stampa. In questa sede si intende approfondire la conoscenza del profilo professionale di Chiodi in un suo particolare e circoscritto aspetto, ovvero la direzione della Biblioteca Civica di Bergamo…”

 15,00

2 disponibili (ordinabile)

Sommario
Presentazione
Introduzione
1 Monsignor Luigi Chiodi –  1.1 Brevi note biografiche / ll sacerdozio / L’esperienza politica / L’insegnamento / La direzione della Biblioteca Angelo Mai
1.2 Profilo culturale e testimonianze letterarie / La concezione della ricerca storica / Gli scritti di Luigi Chiodi
2 Biblioteche a Bergamo dal cardinale Furietti a monsignor Chiodi
2.1 I primi due secoli della biblioteca :  La donazione di Alessandro Furietti / La crescita della biblioteca e i suoi bibliotecari
2.2 Cenni sulle altre biblioteche bergamasche : La Biblioteca cattolica circolante / La Biblioteca popolare circolante / Le biblioteche popolari nel Novecento
2.3 La visione della biblioteca pubblica di Chiodi
3 Vecchi problemi e nuove prassi per la Biblioteca Civica
3.1 ll dialogo con gli amministratori e il personale : l rapporti col Comune di Bergamo / I problemi di spazio / L’organizzazione del personale  e i corsi per bibliotecari / Il laboratorio di restauro e legatoria
3.2 L’organizzazione dei fondi e delle raccolte : Acquisti e donazioni / La Sala Papa Giovanni XXIII / Le raccolte speciali / La Sezione periodici
3.3 I cataloghi: continuità e innovazione biblioteconomica
3.4 Promozione e divulgazione : Le iniziative editoriali / Proposte culturali, esposizioni, mostre
4 Una biblioteca, tante biblioteche
4.1 La nascita della Biblioteca universitaria
4.2 La Sezione scientifica presso la Biblioteca Caversazzi
4.3 La Sezione ragazzi e le biblioteche rionali
5 Gli archivi depositati in Biblioteca
5.1 I progetti di riordino degli archivi
5.2 La nascita della Sezione archivi storici
6 Monsignor Luigi Chiodi e la Biblioteca  comunale di Verdello
6.1 Il contributo di Chiodi alla nascita della biblioteca
6.2 La libreria privata di monsignor Chiodi
Bibliografia degli scritti di monsignor Luigi Chiodi
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Informazioni aggiuntive

Peso350 g
Dimensioni21 × 14,5 cm
Autore

Editore

Anno

ISBN

9788877667212

Pagine

214

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un erudito modernizzatore”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…