Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Valle della speranza

Luoghi, persone, storie della valle Seriana nel Medioevo.
Valle di speranza, quella del Serio, perché abitata da gente sempre pronta a ricostruite e a risollevarsi dalle prove.
Questo libro ne indaga la storia in quel periodo che ancora chiamiamo “medioevo” e lo fa con una narrazione vivace che, pur rigorosa nel metodo, si propone ad un pubblico il più vasto possibile. E scopre vicende che sanno di vissuto.  Il racconto si snoda per tappe, risalendo il corso del fiume, ci si sofferma su luoghi associati a un tema. E così emergono gli affari dei mercanti e gli inventari dei lanaioli; le forme, mature e avanzate, delle comununze, delle proprietà collettive; il lanificio degli Umiliati e la precocità delle Misericordie locali; le tormentate presenze ereticali e le vicende di guaritrici visionarie; i percorsi di pellegrini e di artisti; e tanto altro. Il tutto nel ritrovato gusto per le microstorie che si addicono a un territorio in cui donne e uomini tessevano le loro vite, muovendosi con grande vivacità, lungo le strade di una valle aperta, oltre ogni consolidata immaginazione.

 20,00

1 disponibili

SOMMARIO
PREMESSA
INTRODUZIONE – In cammino lungo il fiume – Maria Teresa Brolis
CAPITOLO PRIMO
Nembro e Alzano: la forza delle fraternità – Maria Teresa Brolis
1. Giovanni Uliveni e un rapimento controverso 2. L’attrattiva della Misericordia 3. Fraternità medievali a Bergamo e in Val Seriana 4. La Misericordia di Nembro e di Alzano: non solo regole 5. Un’eredità preziosa: ospedali e ostelli
CAPITOLO SECONDO
Albino e Vallalta: nuovi e vecchi monachesimi – Maria Teresa Brolis
1. Giovanni da Nembro entra in comunità 2. Chi erano gli Umiliati 3. Gli Umiliati a Bergamo 4. Umiliati in area seriana 5. I Benedettini di Vallalta
CAPITOLO TERZO
La valle del Lujo: terra di eretici? – Maria Teresa Brolis
1. Bettina da Gandino sospettata d’eresia 2. Idee in viaggio 3. Eresie medievali ed eretici a Bergamo 4. Giovanni da Lugio e i Catari 5. Foglia da Albino e i Valdesi 6. Longino “da Bergamo” e i Dolciniani
CAPITOLO QUARTO
La Val Gandino e il valore del lavoro – Silvia Carraro
1. Microstoria di un lanaiolo 2. Ai tempi in cui Berta filava 3. Pecore, telai e due paia di forbici
CAPITOLO QUINTO
Vertova: un borgo nella voce dei suoi abitanti – Cristiana Cucinotta Fordyce
1. Il territorio 2. Il lavoro: a. L’allevamento; b. L’agricoltura; c. La tessitura 3. Storie di relazioni, relazioni di storie: a. Le famiglie; b. Debiti e crediti; c. I fratelli della Penitenza; d. Fede e solidarietà 4. Le donne: il valore del quotidiano
CAPITOLO SESTO
Gromo e Ardesio: guerra e pace – Marco Carobbio
1. Le miniere contese della Valle di Ardesio 2. Forme statutarie e affermazioni di comunità 3. L’arte della spaderia a Gromo
CAPITOLO SETTIMO
Clusone: la vita danza fra i colori – Giovanni Brembilla
1. Dalla morte alla vita 2. Cura del corpo e salvezza dell’anima 3. Pellegrini e viandanti 4. Il lavoro: collaborazione con Dio 5. Gli affetti
CAPITOLO OTTAVO
Uomini in viaggio: percorsi medievali in Val Seriana – Marco Carobbio
1. Lungo il Serio e per le montagne 2. Santi e affreschi in cammino
APPENDICE DOCUMENTARIA a cura di Andrea Capelli
1. Un solenne dettato per il futuro 2. Gli strumenti di un’intera vita 3. Le persone della Misericordias
INDICE DEI NOMI

Informazioni aggiuntive

Peso450 g
Dimensioni17 × 24 cm
A cura di

Editore

ISBN

9788898637386

Anno

Pagine

206

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Valle della speranza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.