Informazioni aggiuntive
Peso | 2000 g |
---|---|
Dimensioni | 27 × 24 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Illustrazioni | |
Legatura | |
Condizioni |
” …Questo libro non è soltanto una raccolta di vecchie fatture delle botteghe di Bergamo, come sembrerebbe sfogliandolo distrattamente, ma anche uno specchio fedele di vita passata; ciascuno lo potrà leggere secondo l’angolazione che gli è più congeniale.
Qualcuno osserverà con ammirazione le intestazioni dal punto di vista grafico-artistico; altri noterà storicamente i riflessi dei cambiamenti politici italiani; altri ancora il mutare dei prezzi e le merci nuove portate dal progresso. Qualcuno analizzerà questi fogli lessicalmente, sottolineando le parole che non si usano più, quelle nuove e quelle tradotte letteralmente dal dialetto bergamasco. Molti li considerano dal punto di vista della toponomastica cittadina, notando sia i cambiamenti dei nomi delle vie, sia la conservazione ancora oggi di vecchissime denominazioni di luoghi. lnfine, oso sperarlo, tutti i Bergamaschi saranno toccati nella corda del sentimento: molte di queste botteghe esistono e prosperano tuttora per l’amore ed il rispetto dei pronipoti verso il duro lavoro dei nonni, che tanto hanno contribuito al progresso della città….”
Vittorio Francolini Bianchi
Edizione in tiratura numerata in 1.000 esemplari , il presente volume e’ il numero 152.
Antiquaria
€ 35,00
1 disponibili
Peso | 2000 g |
---|---|
Dimensioni | 27 × 24 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
Illustrazioni | |
Legatura | |
Condizioni |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.