Indice
Prefazione
1. Linee metodologiche ed organizzative
2. Note di contesto
3. Jacques Barzilay
4. Alphonse Dupré
5. P.N. Dagnet
6. Frédéric de Mercey
7. Polonceau
8. Charles d’Haussez
9. Hippolyte Hostein
10. Jules Léonard Belin
11. Valery
12. Rodolphe Töpffer
13. Alphonse Royer
14. George Sand
15. L’Abbé Gaume
16. Temi trasversali
16.1. L’accademia Carrara
16.2. La Fiera di Bergamo
16.3. Arlecchino
16.4. Colleoni
16.5. Torquato Tasso
16.6. Il carattere dei Bergamaschi
16.7. La parlata bergamasca
16.8. La popolazione di Bergamo
Appendice, Adrien Balbi.
Viaggiatori francesi a Bergamo e dintorni nel periodo romantico (1815-1850)
Frutto di una lunga ricerca in biblioteche italiane e francesi, il volume delinea uno scenario variegato della città, dei personaggi della società e della cultura bergamasca, attraverso gli scritti, ampiamente commentati ed approfonditi, di 14 viaggiatori francesi, selezionati fra tanti altri. In diversa misura, essi focalizzano la loro attenzione sulla nostra città, colta nella sua di mensione sociale, artistica, produttiva e paesaggistica.
Ne risulta un libro che disegna un volto diverso di Bergamo e dintorni, facendo luce su stereotipi e luoghi comuni, figure ed eventi di un tempo non troppo remoto.
Una Bergamo che dal passato costruisce la piattaforma del presente: una Bergamo operosa, attiva, attenta allo sviluppo e al fenomeno culturale, non senza problemi, ma con la visione positiva implicita nel sorriso del sempiterno ed inafferrabile Arlecchino.
Brani in Italiano e Francese
€ 31,50
2 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788871354002 |
Pagine | 405 |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.