Qui puoi scaricare l’indice del volume ” Le voce dall’inferno ” ( file in pdf )
Voci dall’ inferno
Lettere, diari, memoriali, testimonianze e immagini di soldati della Valle Brembana durante la Seconda guerra mondiale
Con questa iniziativa editoriale, coincidente con l’80° anniversario dell’entrata dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, il Centro Storico Culturale Valle Brembana ha inteso far conoscere, in particolare alle giovani generazioni, la tragica esperienza della guerra, attraverso le testimonianze di tanti soldati della Valle Brembana, e dei loro familiari, che ne subirono le conseguenze fisiche e morali.
I soci hanno raccolto lettere, diari, memoriali, testimonianze orali e fotografie dei soldati brembani combattenti sui vari fronti o internati in prigionia, curando un centinaio di testi dedicati ad altrettanti soldati, molti dei quali caduti o dispersi.
La guerra che emerge da questi testi ha ben poco di epico e glorioso: manca quasi del tutto la retorica della grandezza della patria, trovano invece spazio la nostalgia del proprio paese, della casa, degli affetti familiari, l’amorevole sollecitudine verso i genitori, la tenerezza delle parole rivolte alla moglie e i figli piccoli… Trapelano l’angoscia per l’incertezza della propria sorte, la speranza che la guerra abbia presto fine, un forte senso di religiosità, espresso con la raccomandazione di se stessi e dei familiari alla protezione divina.
L’elenco dei quasi 700 caduti inserito nella parte conclusiva del volume, oltre che un doveroso omaggio al sacrificio di questi nostri soldati, vuole essere un monito alle giovani generazioni perché riflettano sulle tragiche conseguenze della guerra e si impegnino affinché questi orrori non si ripetano.
€ 30,00
Non disponibile
Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788899219871 |
Pagine | 600 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.