Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Vorrei ricordare per sempre

Fare Memoria in Valle Seriana – Raccontare il tempo del Covid-19
Il volume è l’esito del progetto “Fare memoria in Valle Seriana – racconta i tuoi giorni al tempo del Coronavirus” promosso e sostenuto dal Sistema bibliotecario della Valle Seriana. Un percorso durato un anno e mezzo che ha permesso a più di 40 partecipanti di diventare “raccoglitori di storie” confluite nella raccolta di oltre 70 storie personali, testi spontanei e fotografie.
Lo scopo principale del progetto è stato quello di voler custodire la memoria del territorio della Valle Seriana così profondamente colpito dalla pandemia da Covid-19, attuando uno dei principi del “Manifesto Unesco” delle Biblioteche pubbliche. L’incontro fertile e ricco di umanità fra bibliotecari, formatrici e cittadini è riuscito a trasformare il dolore, mettendo il proprio tempo e il proprio lavoro a disposizione della comunità, in una storia corale.
Le storie raccolte storie possono sembrare poche per raccontare un territorio così popoloso ma ogni singola storia riesce a dare voce a molte altre non raccontate andando a costruire una memoria collettiva di esperienze.
Per la valenza progettuale e territoriale, il progetto e il volume che ne è scaturito hanno ricevuto il prestigioso patrocinio della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e della Fondazione Diaristica nazionale di Pieve Santo Stefano, oltre a quello di Rete Bibliotecaria Bergamasca, del Comune di Nembro e dell’associazione GIT – Gruppo Identità e Territorio di Alzano Lombardo.

 18,00

2 disponibili (ordinabile)

COD: 1231 Categorie: , Tag: ,
Indice
Un arazzo collettivo  a cura della Giunta del Sistema bibliotecario della Valle Seriana
Dare voce al silenzio di Alessandra Mastrangelo
Una diversa normalità di Cristina Paruta
TESTIMONIANZE RACCOLTE 

  • Da quel momento tutto ebbe inizio di Andrea Francesco Raciti
  • Rosa ed Elisabetta: diario di un distacco di Rosa Palamini ed Elisabetta Palamini
  • Quando finirà questa storia? di Claudia Cattaneo
  • Un cassetto al giorno di M.
  • Il pane quotidiano di Gloria Bergamaschi
  • Qui è stata proprio dura di Giovanni Simonetti
  • Una fotografa in quarantena: solitudine generativa di Maria Salvi
  • Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi di Brunella Sarnataro
  • Uscire dal bozzolo di A.
  • Sottotraccia di M.
  • L’Arca di Noè di Lucia Tebaldi
  • Case sul colle (e 3000 pezzi di mondo) di Giovanni Bonini
  • Mi è mancato tutto quello che facevo prima di M.
  • Le conseguenze di Daniele Gamba
  • Un risveglio civile di Laura Ruggeri
  • Cinquantamila mascherine di Norma Noris
  • L’antidoto della condivisione di M.
  • Una trama di solidarietà di Lorena Filisetti
  • Un quaderno per non dimenticare di Maria Luisa Artifoni
  • Chissà se è tornato a casa? di Giuseppina Caruso
  • Il contagio bussa alla porta di casa mia di Angelo Gregis
  • Ho visto morire troppa gente di Anna Adami
  • La partita della vita. Quando è la famiglia a fare il tifo per te di Daniele Filisetti
  • La forza delle donne di Anna
  • La vita appesa a un filo di Paolo Gualdi
  • Siamo tutti fragili di Michele Gabbiadini
  • Ri-Esistere: una sfida collettiva che ci attende di Eugenio Rossi
  • Sconfiggeremo la pandemia soltanto con una politica unita di Alberto Piazzini
  • Febbraio 2020: quando a Clusone la nostra vita scorreva serena di Federica Buelli
  • Le macerie del cuore – Omaggio a mio fratello di Grazia Balduzzi
  • L’unica abitante sulla terra di Vanda Piccioli
    Peggio della guerra di Adalgisa Gotti
    Ho sognato il mio funerale di Vittorino Balini
    A caccia di ossigeno di Olmo Balini
    Respirerò l’aria dei granai di Antonio
  • Questo è quello che ci è accaduto di Maura Zucchelli
  • Se non l’hai provato non lo capisci di Michele
  • Suonare ancora di Anna Giulia Trovesi
  • Hanami – I ciliegi in fiore durante la pandemia di S.
  • Qualcosa di positivo di Maurizio Milesi
  • L’essenza delle cose di G.
  • Ampliare la visuale di Marco MartinelliRiparare con l’oro di Elena Signori
  • Una nuova consapevolezza di Pia Tironi
  • Ancora in zona rossa di Angelo Marenzi
  • Tutto deve essere ricordato di Nives Gritti
  • Avrei voluto tenergli la mano di L.
  • La protesta non può essere appannaggio solo di qualche solitaria persona di Riccardo Munda

TESTIMONIANZE SPONTANEE 

  • C’è un velo ancora di Carlo Filisetti
  • Fratelli di Manuela Pezzotta
  • Tutto tace di Marika Ghirardelli
  • Genitori al tempo del Coronavirus di Aurora Cantini
  • Mani intrecciate di Aurora Cantini
  • Ricordando chi non c’è più di Delia Gamba e suo figlio Mirko
  • Una bambina ai tempi del Coronavirus di Sofia Allevi
  • I grandi non capiscono che di Nicolò Manini
  • Buio di Delia Gamba
  • Nella mia mente di Danilo Donadoni
  • Diario quasi quotidiano di Anna Maria Andreini
  • La finestra sospesa nel tempo di Luisa Giuliano
  • Dare fiducia alla vita di Silvia Bellicini
  • Fotografare di Marina Perico
  • Festeggiare in solitudine di Silvia Vavassori
  • Ripartenza di Enzo Sciamè
  • Testimonianza fotografica di Angelo Gregis

IL PROGETTO 
Noi siamo in quanto storia di Matilde Cesaro
Nei panni del biografo di Matilde Cesaro
Di tutto mi resta
Le parole “difficili” di Matilde Cesaro
Un giacimento prezioso di Cristina Paruta
Ringraziamenti di Matilde Cesaro
Le curatrici

Informazioni aggiuntive

A cura di

, ,

Editore

Anno

ISBN

9788877667748

Pagine

510

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Vorrei ricordare per sempre”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…