Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Luigi Angelini

Avvento dell’arte neoclassica in Bergamo

 

 

Antiquaria

 35,00

1 disponibili

L’ARTE NEOCLASSICA IN BERGAMO
Conservatorio musicale di Via Arena sede del Museo Donizettiano
Il palazzo del Conte Clemente Suardi in Via Porta Dipinta, ora Gavazzeni
Casa già Conti Lochis in Via Donizetti, 2
Casa dell’Arciprete in Via Donizetti
Il palazzo Conte Grumelli-Pedrocca in Via S. Salvatore, 10
Il palazzo di Via Salvecchio, 9 ora sede Liceo Artistico
Il palazzo di proprietà dei Baroni Scotti
Il palazzo già Nob. Carrara, ora Pacchiani
Il palazzo di proprietà Pesenti in Via Osmano, 1
Il palazzo dei Conti Colleoni in Via S. Giacomo, 18
Casa Grassi in Via Simone Mayr, 12
Il palazzo Nob. Perini in Via S. Lorenzino, 13
Casa Locatelli in Via S. Salvatore, 12
Il palazzo ex Maffeis, ora De Beni, in Via Pignolo, 74.
Il palazzo di Via Pignolo, 69 di proprietà Nob. Daina De Valsecchi
Il palazzo Serassi, poi Eredi Stampa, in Viale Vitt. Emanuele, 71
Il palazzo dei Nob, Brentani in Via Masone, 28.
Il palazzo Conti Agliardi, in Via Pignolo, 86
Il palazzo ex Conti Lupi in Via Pignolo, 99, ora sede Comando Divisione Legnano
Il palazzo della famiglia Monzini in Via Pignolo, 84
Il palazzo dei Conti Belli in Via S. Alessandro, 46
Casa ex Moretti in Via S. Tomaso, 39.
Casa dell’Avv. P. Bisetti in Via Solata, 10
Casa in Via S. Salvatore, 9 di proprietà della Soc. Immobiliare « Adriana »
Casa di Via Donizetti, 21 in Bergamo Alta
ALCUNI ESEMPI CITTADINI DI FACCIATE NEOCLASSICHE
La facciata della casa ottocentesca sul lato est della Piazza Vecchia in Bergamo Alta
La facciata del palazzo di Via Porta Dipinta, 5
La facciata della casa di Borgo Palazzo, 37
La facciata principale del Palazzo dei Conti Medolago-Albani
Cortile interno del palazzo dei Conti Medolago-Albani

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni24 × 17 cm
Autore

Editore

Anno

Pagine

172

Illustrazioni

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Avvento dell’arte neoclassica in Bergamo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.