Sommario
Bergamo città di confini, Bergamo città che unisce – Mauro Ceruti
Bergamo un viaggio tra passato e presente – M. Cristina Rodeschini
La città antica – Monica Resmini
Il centro moderno – Manuela Bandini
L’Accademia Carrara – Francesco Frangi / Daniela Salvetti
Il ritratto a Bergamo . Un percosro lungo quattro secoli – Paolo Plebani
Dal Premio Bergamo alla Galleria d’arte Moderna e Contemporanea – Valentina Raimondo
La tradizione millenaria della parola scritta: la Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici – Maria Elisabetta Manca
Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023
Bergamo vanta una storia affascinante e culturalmente molto densa.
È inoltre la città che ha più sofferto a causa della pandemia e ha saputo reagire con rara dignità a una delle situazioni più tragiche della storia recente del nostro paese.
L’ambizione di questo volume è quella di saldare il suo grande passato con il presente attraverso le parole di autori che restituiscano il profilo di una città piccola, ma preziosa, gelosa delle proprie tradizioni e insieme interessata ad aprirsi alla società contemporanea.
Curato da Maria Cristina Rodeschini, direttrice dell’Accademia di Carrara, il libro ospita i contributi di professori e autori radicati nel territorio di Bergamo.
Una parte introduttiva della curatrice precederà le varie sezioni relative all’architettura, ai paesaggi e alle arti visive che si avvalgono dei contributi di Manuela Bandini, Francesco Frangi, Maria Manca Paolo Mazzariol, Paolo Plebani, Valentina Raimondo Monica Resmini, Daniela Salvetti.
Edizione bilingua : testi in Italiano e Inglese
€ 60,00
2 disponibili
Informazioni aggiuntive
Peso | 1700 g |
---|---|
Dimensioni | 23 × 31 cm |
A cura di | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788812010721 |
Pagine | 320 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.