Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Davide Bertolotti

Da Milano a Ginevra pel Sempione

Quando il letterato torinese Davide Bertolotti scrisse nel 1822 la “Guida da Milano a Ginevra pel Sempione”, era solo uno dei tanti testi pubblicati nell’Ottocento su questo tema. Lo spunto principale fu certamente una faraonica costruzione: la “napoleonica strada carrozzabile del Sempione”, inaugurata pochi anni prima, una via praticabile anche d’inverno, larga 8 metri, con importanti gallerie e ponti, che scavalcava le Alpi permettendo il congiungimento di Milano con Parigi.
Il Sempione fu “sentiero” nell’antichità, “mulattiera” nel medioevo, “via lastricata” nel ’600, quindi “strada internazionale” nel XIX secolo. Questo passo fu un fondamentale transito di persone e di merci, ma anche di grandi personaggi. Volendo esprimersi con un’iperbole, potrebbe essere la versione italiana del “Passaggio a Nord-Ovest”.
Questo transito alpino ha sempre affascinato i benestanti viaggiatori del tempo ed è stata la prima e privilegiata meta dei famosi Grand tour. Infatti, la strada non risultava inserita nel territorio solo per mera praticità, costretta ad adattarsi alla conformazione della zona, ma inventava un nuovo e moderno scenario che esaltava il dominio dell’uomo sulla natura, proponendosi essa stessa “paesaggio” e consentendo contemporaneamente ai viaggiatori la fruizione dei luoghi attraversati in totale comfort e sicurezza.

 25,00

3 disponibili

Informazioni aggiuntive

Peso700 g
Dimensioni22 × 22 cm
Autore

A cura di

Editore

Anno

,

ISBN

9788893760775

Pagine

184

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Da Milano a Ginevra pel Sempione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.