INDICE
Prefazione
La Val Brembilla e le sue leggende
Capitolo I: La partenza dal Ponte del Capello
Capitolo II: Ca’ Meneghina ei muraglioni di Ca’ Marta
Capitolo III: Pratonuovo, Maroncella e la Costa del Tiglio
Capitolo IV: Sant’Antonio Abbandonato, Castignola e Muraca
Capitolo V: Catremerio, Ca’ Carletti e il Passo del Crosnello
Capitolo VI: Oltre la Strada Taverna
Conclusione
La Strada Taverna
“…Ormai dimenticata, sconosciuta ai più, questa mulattiera è sicuramente tra i più antichi tracciati bergamaschi . Per anni ha reso possibile i collegamenti tra la bassa Val Brembana con gli importanti centri economici di Zogno, San Pellegrino e San Giovanni Bianco, aggirando le anguste gole e gli strapiombi della Val Brembilla. Una storia ancora precedente alla costruzione della famosa “Via Priula”, prima via commerciale ad interessare il territorio bergamasco. In origine questa antica mulattiera veniva chiamata dalle genti del luogo “Strada Meneghina”, dal nome della prima contrada presente lungo il suo percorso. Successivamente, negli anni, viene identificata sulle carte topografiche e riconosciuta come “Strada Taverna”, probabilmente per merito della locanda che sorgeva nella località di Castignola, dove ancor oggi è rimasto intatto un’edificio caratterizzato da un’ampia sala lastricata con camino centrale…. Questo facile sentiero trova il suo via dalla frazione Ponti di Sedrina (m. 291 ) , con arrivo al Passo Crosnello ( m.1094 ) …..si toccano le contrade di Meneghina,Ca’ marta , Castignola,Muraca,Sant’ Antonio Abbandonato e Catremerio, tutti borghi rurali della bassa Val Brembana….” ( dalla prefazione)
€ 5,00
2 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 150 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 14 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788867471027 |
Pagine | 28 |
Fotografo / Illustratore | |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.