Informazioni aggiuntive
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 21 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788872014233 |
Pagine | 128 |
Illustrazioni | |
Legatura |
La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023 porta ad una riflessione naturale e ad un quesito più che legittimo: quali sono questi luoghi? quali meritano di essere in lizza? quali sono “Cultura”?
Per rispondere a tutto ciò, la mente corre immediatamente alle realtà museali, civiche ed ecclesiastiche, al patrimonio artistico custodito da fondazioni o posto sotto teca da generazioni che abitano ville nobiliari e palazzi secolari, così come ai semplici oggetti delle raccolte etnografiche o appartenuti ai “grandi di Bergamo”, dove l’uomo cede il passo al divino. In realtà non esiste una scala di valori che possa mettere ordinatamente in fila musei, chiese, dimore, contenitori storici o location della città di Bergamo e questo perché Tutto è cultura, a prescindere, proprio perché generato, cullato e alimentato da quell’humus che ha cresciuto i suoi figli, che popolano il suo capoluogo, da custodire per consacrarlo ai posteri.
157 fotografie a colori
Testi in Italiano e Inglese
€ 30,00
5 disponibili
Peso | 800 g |
---|---|
Dimensioni | 28 × 21 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788872014233 |
Pagine | 128 |
Illustrazioni | |
Legatura |
2 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello1 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello1 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello1 disponibili (ordinabile)
Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.