“… Wath exactly are the Orobie ?
Undoubtedly, the answer is mountains. Connected to these elevations is the existence of a multitude of people from Bergamo – thousands, even tens and tens of thousands of people, an infinity if we start the count from the primitive hunters who descended into the valleys on the hunt for game – in addition to the discovery of minerals and the ability to exploit
the resources of the terrain. Perhaps it is to this we owe the development of trade between the plains and the Alps, the exchanges between peoples from far away and even the first settlements. It was not by chance that a village was founded at a strategic point near the mouth of two valleys, through which it was possible to access the heart of the mountain range we
call the Orobie. From the roots of this primitive group of huts came Bergamo. And it is from this starting point – with the consultation of maps, literature, excursions, the climbing of hills and mountains, recollections and memories — that begins the exploration of a territory that is unique in some respects, embracing not only the “great beauty” of the extraordinarily rich historical, artistic and cultural heritage but also the exceptional environment where an encounter with nature is able
to arouse great emotions and the desire to relive them. …” (Pino Capellini)
Orobie da vivere emozioni in natura – Emotion in nature exeperiencing the Orobie
Le Orobie, che cosa sono? Non c’è dubbio alcuno che la risposta sia: montagne. A queste montagne è legata l’esistenza di un gran numero di bergamaschi: migliaia, anzi decine e decine di migliaia; un’infinità se partiamo dai primitivi cacciatori che si spinsero nelle vallate inseguendo la selvaggina, cui si aggiunse la scoperta di minerali e la capacità poi di sfruttare le risorse del suolo.
Forse si deve a questo lo sviluppo di traffici tra la pianura e le Alpi, gli scambi tra popoli provenienti anche da lontano, i primi insediamenti. Non casuale la nascita di un villaggio in un punto strategico prossimo allo sbocco di due vallate attraverso le quali era possibile l’accesso al cuore del sistema montuoso che chiamiamo Orobie. E nelle radici di questo primitivo gruppo di capanne c’è Bergamo. Ed è da questo punto di partenza unico che attraverso la consultazione di mappe, letture, escursioni, ascensioni per colli e monti, ricordi e memorie inizia l’esplorazione di un territorio entro il quale si cela non solo la “grande bellezza” del patrimonio storico, artistico, culturale di cui è straordinariamente ricco, ma anche l’unicità di un ambiente dove l’incontro con la natura è tale da suscitare profonde emozioni e il desiderio di riviverle.
167 fotografie a colori
Edizione bilingue : testi in Italiano / Inglese
€ 40,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 24 × 30 cm |
Autore | |
Editore | |
Anno | |
ISBN | 9788872014073 |
Pagine | 128 |
Fotografo / Illustratore | |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.