Sommario
TrailRunning e Skyrunning / Zaino e vestiario / Correre di notte / Correre d’inverno / Correre un trail lungo
Info aggiuntive / Lettura degli itinerari e legenda
Sentiero delle Orobie Occidentale : 01. Prima Tappa / 02. Seconda Tappa / 03. Terza Tappa
Sentiero delle Orobie Orientale : 04. Prima Tappa / 05. Seconda Tappa / 06. Terza Tappa / 07. Quarta Tappa
Dorsale Orobica Lecchese : 08. Prima Tappa / 09. Seconda Tappa / 10. Terza Tappa
Gran Trail Orobie : 11. Prima Tappa / 12. Seconda Tappa
Gran Via delle Orobie Valtellinesi
Sentiero del Viandante : 13. Prima Tappa / 14. Seconda Tappa
Le Grigne : 15. Traversata delle Grigne / 16. Mandello del Lario – Grignetta
Valsassina : 17. ValVarrone / 18. Val Biandino / 19. Anello dei Campelli
Giro dei Laghi tra Val Gerola e Val Brembana : 20. Anello del Pizzo Tre Signori / 21. Anello del Monte Ponteranica
22. ValTaleggio
Periplo della Val Imagna : 23. Prima Tappa / 24. Seconda Tappa
Lecco : 25. Anello del Resegone / 26. Sentiero Rotary
27. Le Torcole
Giro dei Laghi tra Val Brembana e ValSeriana: 28. Anello da Carona / 29. Anello da \/algoglio / 30. Anello tra Val Brembana e Valtellina
Sentieri tra i Giganti : 31. Pizzo Redorta / 32. I Laghi del Barbellino / 33. Val Bondione e Valle del Gleno
34. Val Belviso
Valle di Scalve: 35. Alta Valle di Scalve / 36. Anello del Pizzo Camino
37. Periplo della Presolana
Alta Val Serina: 38. Le creste del Menna / 39. Sentiero dei Fiori / 40. Monte Alben
Media e Bassa Val Seriana : 41. Val Gandino / 42. Val Vertova / 43. Canto Allo – Monte Podona / 44. Monte Misma
Media e Bassa Val Brembana : 45. S. Pellegrino Terme – Val Brembilla / 46. S. Pellegrino Terme – Val Serina /
47. Valle del Giongo
48. Lago d’Endine
Lago d’Iseo: 49. Sarnico – Lovere / 50. Predore – Monte Bronzone
51. Monte Canto
52. Bergamo Alta
Elenco Rifugi
Orobie trail
Le Orobie costituiscono le prime elevazioni che interrompono le piatte distese della Pianura Padana per innalzarsi lentamente verso l’arco alpino principale, sulla linea di frontiera svizzera. Qui la natura ha disegnato una geografia differente quasi per ogni valle, i panorami mutano in continuazione e talvolta basta svoltare l’angolo per trovarsi di fronte a un nuovo entusiasmante terreno d’avventura. Di fronte a una così ampia diversità paesaggistica, il trail running è una delle attività che, sempre più spesso, viene scelta per poter vivere al meglio l’esperienza degli entusiasmanti contrasti offerti dalle Orobie.
La guida vuole presentare questo spettacolare quanto imprevedibile terreno di gioco, aiutando il lettore nella scelta dei percorsi e guidandolo all’interno delle Alpi e Prealpi Bergamasche.
Il risultato è una guida utilizzabile 365 giorni l’anno. Potremo correre sulle sponde del Lago di Como e del Lago d’Iseo nei mesi più freddi, così come potremo spingerci in vetta ai giganti orobici esclusivamente nel breve periodo estivo in cui le esili vedrette consentono l’ascesa con la sola attrezzatura da running. Non a caso sono proposti 52 itinerari: un trail per ogni settimana dell’anno.
Una guida completa che presenta un territorio tanto vasto quanto ricco di sorprese, attraverso l’appassionante disciplina del trail running. Indossate le scarpe da corsa e preparatevi all’avventura, i sentieri delle Orobie vi aspettano!
€ 33,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 600 g |
---|---|
Dimensioni | 21 × 15 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788885475885 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.