Indice
Premessa
FABIO GATTI : Dalla Terraferma alla Laguna: Giovanni Pelliccioli e l’elezione a doge di Marino Grimani (1595)
MATTEO RABAGLIO : «A’ ventiquattro del mese primiero, la Città abbandonassimo di Piero››. Da Roma a Lucca in terza rima con Donato Calvi
GIULIO ORAZIO BRAVI : «Dalle tenebre bergamasche in questa chiarissima luce della metropoli del mondo››.
Pier Antonio Serassi a Roma nell’ autunno del 1754
PATRIZIA lORIO : Il Diario di viaggio di Donato Andrea Fantoni (1766-1770). Documenti di un itinerario tra arte, avvenimenti storici e spirito del tempo
PIERVALERIANO ANGELINI : I viaggi di Giacomo Quarenghi
BARBARA CATTANEO : Viaggiare, annotare, intervenire. Le visite di ispezione di Giovanni Antonio Tadini al Basso Po e ai suoi aflluenti
GIANLUIGI DELLA VALENTINA : Giovanni Antonio Grassi, un gesuita nella Repubblica degli Stati Uniti d”America
PAOLA PALERMO : Viaggio di note nelle note di viaggio di Gaetano Donizetti
SIMONE FACCHINETTI : Un bibliotecario, un aristocratico e un pittore. Sulle tracce di Giovanni Battista Moroni in Valle Seriana ( 1829)
CESARE FENILI : Il viaggio d iformazione di un giovane borghese. Francesco Cucchi a Napoli negli anni che precedono l’Unita d ‘Italia
FRANCO INNOCENTI : Leone Nani missionario e fotografo in Cina
BARBARA CURTARELLI : Antonio Locatelli «nomade veggente». Viaggi 1919-1924
SILVIA CAPPONI : Giorgio Oprandi «cavaliere errante della pittura». Impressioni d ‘Italia e d ‘Africa tra gli anni venti e trenta del XX secolo
EUGENIO GUGLIELMI : Il viaggio virtuoso di suor Pierina Gamba e delle sue consorelle attraversando il mare, dall’ Italia alla Cina
MARCELLO EYNARD : Suggestioni sonore e visive nei viaggi di Gianandrea Gavazzeni, direttore d’orchestra
Bergamaschi in viaggio tra Cinquecento e Novecento
Bergamaschi in viaggio tra Cinquecento e Novecento narra di quindici itinerari percorsi da pittori, architetti e scultori, musicisti, letterati e professionisti, religiosi e missionari, esploratori avventurosi e giovani di buona famiglia.
Per motivi di studio o di lavoro, per urgenza ideale o per desiderio di conoscenza, essi hanno percorso
le vie del mondo: dalla Roma dei papi alla nascente democrazia americana, dalle cime delle Ande ai deserti coloniali, dalla Russia zarista alla Cina prerivoluzionaria; e ci hanno lasciato documentazioni diverse – lettere e diari, dipinti e fotografie, testi letterari e documenti tecnico-amministrativi – che mentre ci parlano di luoghi ed esperienze lontane ci testimoniano della forza delle proprie radici, paradigma di tutte le esperienze e di tutti i luoghi.
Il viaggio è il tema scelto per celebrare i quarant’anni di Archivio Bergamasco (1979-2019), come allegoria di un lungo percorso nella storia e nella cultura di Bergamo.
Illustrazioni in bianco e nero con tavole a doppia pagina .
€ 20,00
1 disponibili (ordinabile)
Informazioni aggiuntive
Peso | 830 g |
---|---|
Dimensioni | 22 × 15 cm |
A cura di | |
Editore | |
Collana | |
N.° Collana | |
Anno | |
Pagine | 454 |
ISBN | 9788890273971 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.