Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Paola Bianchi

Bergamo adagio dentro e fuori le mura

«“Bergamo di sopra o di sotto?”… è la domanda che tutti i bergamaschi si sentono porre, come se si parlasse di due nuclei distinti. In realtà il legame fra la città antica, racchiusa entro le mura veneziane, e la città bassa, centro produttivo, commerciale e residenziale, è molto più stretto di quanto possa apparire a un primo sguardo.
La presenza di un turismo mordi e fuggi ha accentuato questa visione della città divisa in due. File di turisti si mettono in coda alla partenza della funicolare, percorrono la Corsarola, arrivano in Piazza Vecchia e dopo un rapido sguardo scappano via.
A me piace immaginare un visitatore – bergamasco o “forestiero” che sia – che sappia assaporarla nella sua interezza, in un insieme di bellezze architettoniche e naturali, di cultura locale, di cibo e tradizioni. E proprio a questo tipo di viaggiatore mi voglio rivolgere, proponendo percorsi che, senza rinunciare ai monumenti più noti, mostrino il suo volto più vivo, più vero, abbracciandone tutte le sfaccettature».

 18,00

1 disponibili (ordinabile)

Sommario
ADAGIO di Teresa Monestiroli
INTRODUZIONE di Paola Bianchi
LE ANTICHE DIRETTRICI PER CITTÀ ALTA – Borgo Pignolo, le chiese e i palazzi dei mercanti
LO SCORCIO PERFETTO – La Fara e il convento di Sant’Agostino
IL CUORE DI BERGAMO ALTA – Piazza Vecchia / Un angolo raccolto
UOMO D’ARME E DI FEDE – Bartolomeo Colleoni il condottiero / Un cocktail di ventura
CODICI, GLOBI, MANOSCRITTI – La Biblioteca Angelo Mai / Un caffè sfogliando un libro raro
CACCIA AL TESORO – Lo scalone del Palazzo della Ragione
UNA LUNGA STORIA DI CARITÀ – La Misericordia Maggiore
MERAVIGLIE DAL MEDIOEVO AL BAROCCO – La basilica di Santa Maria Maggiore
LA STORIA IN UN DIPINTO – Incontri nel Duomo di Bergamo: Andrea Previtali
UN LOCALE STORICO – Il Circolino
prospettive / SGUARDI SULLA CITTA di Paola Dolci
MORFOLOGIA IN PILLOLE – Bergamo dall’alto
UN PROFILO ICONICO – Bergamo e le sue torri / Bergomum
LA CITTA DIVENTA CAMPAGNA – Borgo Canale
PER LE ANTICHE VIE – Le scalette / Lo Scortazzone e il castello di San Vigilio
UNA GIOIA PER GLI OCCHI – L’Orto botanico in città alta
OL GIOPI’ – La maschera del burattini della tradizione bergamasca
UN VIAGGIO NELLA STORIA DELL’ARTE – L’Accademia Carrara / Non oltre
prospettive / MANTEGNA RISORTO DALL’OMBRA di Giovanna Valagussa
LA MUSICA DEL SILENZIO – Evaristo Baschenis
prospettive / LA COLLEZIONE IMPERMANENTE di Stefano Müller
SPERIMENTAZIONE E TRADIZIONE – La GAMEC e Borgo Santa Caterina / Il Lazzaretto nascosto
A PASSEGGIO CON I SANTI – Sant’Alessandro e Santa Grata, senza dimenticare Santa Lucia
QUANTE MURA E QUANTE PORTE! – Le Muraine
L’ANTICO SNODO DELLA CITTA – Da piazza Pontida a Città alta
prospettive / PERCORSI D’ARTE IN BORGO SAN LEONARDO di Cristiano Calori
BERGAMO A TAVOLA – Qualche suggerimento gastronomico / In Borgo San Leonardo
ANCORA SCALETTE… – La scaletta di Santa Lucia e la scaletta di Sant’Alessandro
LE VICISSITUDINI DI UNA PALA D’ALTARE – La Pala Martinengo di Lorenzo Lotto e altri suoi capolavori
prospettive / CONSERVARE LA BELLEZZA: UN PRIVILEGIO di Fabiana Maurizio
LA PIÙ SQUISITA IMMAGINE D’ANGELO CHE LOTTO CI ABBIA LASCIATO – Il polittico di Lorenzo Lotto a Ponteranica
prospettive / VENDEMMIA PITTORICA – Lorenzo Lotto a Trescore Balneario di Stefano Zuffi
POLENTA E OSÈI – Piatti tradizionali e qualche curiosità dialettale
VINI DA MEDITAZIONE – Il Moscato di Scanzo
RINNOVARE LA CITTÀ RISPETTANDO LA STORIA – Il Centro piacentiniano
SU IL SIPARIO – Dagli spettacoli dell’antica fiera ai nuovi palcoscenici
L’ARCHITETTURA DEL PERIODO FASCISTA – Palazzo della Libertà
UNA STORIA TRAVAGLIATA  FRA LIBERALI E CATTOLICI – Il monumento a Giuseppe Garibaldi
UN EDIFICIO BRUTALISTA E LA BIBLIOTECA DELL’ARCHISTAR – Palazzo Duse e Biblioteca Tiraboschi
NUOVA ENERGIA PER LA CITTÀ – Il Centro Daste
BERGAMO VERDE – parchi cittadini e il Parco dei Colli
LA CITTÀ E LE VALLI DA UNA DIVERSA PROSPETTIVA – Le piste ciclabili
prospettive / LA SALITA DEI BERGAMASCHI – Il Selvino di Giacomo Pellizzari
ORA ET LABORA – La valle della biodiversità e il monastero di Astino
LINUM USITATISSIMUM – La coltivazione del lino nella valle di Astino
prospettive / UN GRANDE LABORATORIO NATURALE – L’Orto botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” di Grazia Dossi
ALL’OMBRA DEGLI IPPOCASTANI – La passeggiata sulle mura fra palazzi, scorci, porte
UN PALAZZO DEL SEICENTO E LE SUE MISTERIOSE PITTURE – Palazzo Moroni
prospettive / ISOTTA E LE NINFE CANORE DEL BREMBO di Elisabetta Selmi
SUGGESTIONI FRA I CHIOSTRI  – L’ex convento di San Francesco
TESORI NASCOSTI – il monastero domenicano Matris Domini e il suo museo
UN RICEVIMENTO DA RE – castello di Malpage a Cavernago
UN PROGETTO PER IL FUTURO – Il Kilometro Rosso
IL LIBERTY DOVE NON TE LO ASPETTI – San Pellegrino
LA STORIA DELLA POSTA IN UN LUOGO INCANTATO – Cornello del Tasso
ALLA SCOPERTA DEL ROMANICO – Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo
VEDERE BERGAMO A MILANO – La Pinacoteca di Brera
IL BAROCCO LOMBARDO – La basilica di San Martino e le sue sagrestie ad Alzano Lombardo
prospettive / LAVORO, STUDIO, VACANZA – Il villaggio operaio di Crespi d’Adda crespidi Pietro Roberto Goisis

Informazioni aggiuntive

Peso300 g
Dimensioni11,5 × 16,5 cm
Autore

Editore

ISBN

9791254560389

Pagine

272

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bergamo adagio dentro e fuori le mura”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…