Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Marco Carminati

Calvenzano appunti e spunti

Cosa ha in comune Gneo Publicio, suonatore di flauto nei riti di Cibele, con lo studente incarcerato per “lo sciopero dei sigari” ai tempi dell’Austria? O Johannis Bellus de Calvenzano e il suo convento degli Umiliati, col giornale italo-americano che menzionava la perfetta esecuzione del Corpo Musicale di Calvenzano»? E i fratelli Andrea,  Emilio ed Ernesto Torri, distintisi nei moti risorgimentali, con la gloriosa Cooperativa Agricola, che rischio di fallire per il crollo della sede? O la popolare “zia Rosetta”, per cinquant’anni china sui registri dell’anagrafe, redatti con cannuccia e pennino?
C’è un fil rouge che riunisce queste vicende di una storia all’apparenza con la ‘s’ minuscola, ma tutt’altro che di scarsa importanza. É quella della comunità di Calvenzano, ricostruita con frammenti del trentennale lavoro che uno scrittore locale ha dedicato al territorio.
A cucire le parole dell’affresco ci pensano le belle immagini di un fotografo professionista, innamorato della “Bassa bergamasca”. Sfogliare questo volume è una piacevole occasione per ritrovare noi stessi, la nostra cultura, le nostre tradizioni e andare orgogliosi della nostra identità e appartenenza.

 20,00

1 disponibili (ordinabile)

COD: 1504 Categorie: , , Tag:
Indice
Un paese per viverci di Fabio Ferla, Sindaco di Calvenzano
1. Geradadda selvaggia, anzi latina
2. A Cesare quel che è di Cesare e a Calvenzano… anche
3. Quei barbari che abitano ancora i nostri detti
4. Lo storico accetta il dubbio, non dispensa certezze…
5. Tentazioni casearie in compagnia di Paolo Diacono
6. Entrano in scena il Barbarossa e Matilde di ossa?
7. Dove aveva sede il Comune
8. Tasse e balzelli
9. L’enigma degli Umiliati a Calvenzano
10. Rapporti di vicinato
11. L’economia fragilissima del Seicento
12. Il Console-becchino
13. Come il Dottor Penati ritraeva i nostri nonni
14. Spigolando frammenti di cronaca di ieri
15. Un’elevata scolarità e una problematica viabilità
16. Calvenzano e il Risorgimento d’Italia
17. LItalia Sabauda a Calvenzano
18. La dura condizione del contadino.
19. Storie di casa nostra: dal regicidio alla concessione del telefono
20. Briciole di fatti nella comunità di Calvenzano
21. Calvenzano nella Grande Guerra
22. Ma parlare della Grande Guerra è politically correct?
23. Calvenzano appena dopo la Grande Guerra
24. Quando la gente aveva ripreso il gusto per la politica
25. Il “socch” e la cultura popolare
26. Musica a Calvenzano e applausi dall’America
27. La Banda di Calvenzano fino al secondo dopoguerra
28. L’indimenticabile Zia Rosetta
29. Battistina: un cuore grande per chi è solo
30. Le corti di Calvenzano e le Cascine
31. Pacifici non imbelli
32. Gente devota
33. A proposito di una colonna. non certo infame.
34. La dimensione dello spirito
35. L’oratorio dell’Assunta di via Misano
36. Il gene cooperativo di Calvenzano
37. Cooperativa Agricola: solidali ieri come oggi
38. Una Latteria Sociale centenaria
39. Conosci il Bosco Spino?
40. Un destino nel segno dell’agricoltura
41. Una preziosa tradizione mobiliera
42. Album di famiglia
43. Tradizioni come caramelle
44. Quelle tradizioni da serbare strette
45. Ieri eravamo: nostalgia e dolcezza
46. E le Niselle son forse meno buone?
47. In sacrestia e sotto la pergola
48. Un passo dopo l’altro.
49. Maledetta Miseria (1897-1899)
50. In Gera d’Adda (1899-1900)
51. Quel fronte così vicino (1915-1918)
52. Piccoli Ras (1919-1923)
53. Bianchi e Rossi nella Bassa
54. Un quadro di complessa lettura
55. Qualche dato numerico
56. Storia di un cimitero di campagna

Informazioni aggiuntive

Dimensioni17 × 24 cm
Autore

Editore

ISBN

9788872014219

Anno

Pagine

160

Fotografo / Illustratore

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Calvenzano appunti e spunti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.