Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia

Come era Bergamo nel primo Ottocento

Un volume riccamente illustrato che pubblica per la prima volta le mappe catastali del 1810 confrontandole con le attuali immagini satellitari. A corredo dell’opera i dettagliati testi con cui Giovanni Maironi da Ponte descriveva l’area all’epoca e che permettono oggi di rivisitarla con gli occhi di allora.

 30,00

2 disponibili (ordinabile)

Indice
Città Alta e Bassa / Uno scambio virtuoso
Città Alta
Mura Venete / Patrimonio tutelato
Porta San Giacomo / Guardare lontano
Via San Giacomo / L’ingresso in Città Alta
Fontanone / La storia maestra di vita
Via Gombito / Un’eredità urbanistica
Piazza Vecchia / Il cuore della città
Piazza Duomo / La ricchezza della fede
Via Colleoni / Celle affrescate
Cittadella / Attente prospettive amministrative
Porta Sant’Alessandro / Un punto cardinale
Corpi Santi
San Vigilio / Comunità di ieri e di oggi
Borgo Canale / Il più antico dei borghi
Val d’Astino / Ritorno all’arte e alla natura
Città Alta
Porta San Lorenzo / Verso le valli orobiche
Corpi Santi
Castagneta / Boschi, torrenti e sentieri protetti
Città Alta
Porta Sant’Agostino / Condividere il sapere
Corpi Santi
Valtesse / Una cintura dinamica
Città Bassa
Borgo San Tomaso / Lasciti generosi in mostra
Corpi Santi
Borgo Santa Caterina / Tradizioni popolari
Città Bassa
Borgo Pignolo / Spazi urbani vecchi e nuovi
Corpi Santi
Borgo Palazzo e Boccaleone / Lo stradone postale verso Brescia
Città Bassa
Sentierone / Seicento botteghe per l’Europa
Porta Nuova / Un viale verso il progresso
Piazza della Libertà / Progetti per un capoluogo moderno
Borgo San Leonardo / ‘Magnifico tempio’
Via San Bernardino / I confini meridionali  dell’abitato
Corpi Santi
Via Broseta e Loreto / La via della seta

Informazioni aggiuntive

Peso1000 g
Dimensioni28 × 28 cm
A cura di

Editore

Anno

Pagine

112

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Come era Bergamo nel primo Ottocento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.