Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Pro Loco Sorisole

La tradizione campanaria nel territorio di Sorisole

I campanili, le campane e i campanari sono una presenza emblematica non solo dal punto di vista religioso, ma anche tecnico, storico, culturale, sociale, artistico, musicale.
L’opera è un manuale ad ampio raggio calato nella realtà bergamasca e sorisolese e si propone come un interessante saggio riguardante gli aspetti del mondo campanario. Promuove una riscoperta di valori spesso inaspettati e sarà apprezzata da tutti coloro che riconoscono un punto di riferimento prezioso e costante; per il lettore sarà come passeggiare nel tempo e per le vallate del territorio di Sorisole, raggiunto ed emozionato dal suono delle campane ed in vista dei vari campanili.

 15,00

1 disponibili

INDICE
Presentazione della Federazione Campanari Bergamaschi e della Pro Loco Sorisole
Presentazione di Stefano Vivi, Sindaco di Sorisole
Prefazione dei parroci don Stefano don Agostino e don Fabio
LE CAMPANE E LA LITURGIA
don Gilberto Sessantini – gia Direttore dell’Ufficio di Musica Sacra della Curia vescovile
PROFILO STORICO DELLA CAMPANA
Luca Diego Fiocchi
LE CAMPANE NELLA TERRA DI BERGAMO
Luca Diego Fiocchi
LA MUSICA DELLE CAMPANE
Luca Diego Fiocchi
RUOLI E FUNZIONI DELLE CAMPANE
Taddeo Rovaris – Campanaro, studente presso la scuola di Teologia del Seminarlo “Glovann/xXW” di Bergamo
QUATTRO PASSI NELLA STORIA – TESTIMONIANZE E SPUNTI DAGLI ARCHIVI PARROCCHIALI
Luca Diego Fiocchi e Simone Stecchetti
LA TRADIZIONE CAMPANARIA DI SORISOLE
Luca Diego Fiocchi
I CAMPANILI DI SORISOLE
Simone Stecchetti
1 Il campanile della chiesa Prepositurale dei Santi Pietro apostolo e Alessandro martire
2. Il campanile della chiesa sussidiaria di San Pietro in vincoli (San Pedri)
3. Il campanile della chiesa di Sant Alessandro ora santuario dell Annunciazione
di Maria Vergine (Madonna del Campi)
4. Il campanile della chiesa parrocchiale di San Giuseppe
5 Il campanile della chiesa sussidiaria di Sant Anna
6. Il campanile della chiesa sussidiaria della Beata Vergine del Buon Consiglio
Altre campane riconosciute dalla comunità
7. Il campanile della chiesetta di Santa Margherita ora Madonna della Letzia
8. Cimitero del capoluogo
9 Pisgiu
REALIZZAZIONE DI UNA CAMPANA
a cura di Giuliano Tasca
CURIOSITA E ANEDDOTI
Simone Stecchetti
LA SCUOLA CAMPANARIA E LE CAMPANINE
Luca Diego Fiocchi
IL REPERTORIO DEL SUONO A FESTA
Luca Diego Fiocchi
GLOSSARIO
POSTFAZIONE

Informazioni aggiuntive

Peso400 g
Dimensioni26 × 19 cm
Autore

A cura di

,

Editore

Anno

ISBN

9788872014028

Pagine

88

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La tradizione campanaria nel territorio di Sorisole”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…