Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Marina Geneletti, Tarcisio Bottani

I Baschenis

Una famiglia di frescanti dalla Valle Brembana alle Valli Trentine
Atti del convegno
Bergamo 26 settembre 2020

 25,00

Disponibile su ordinazione

Sommario
Presentazione di Manuel Rossi / Sindaco di Santa Brigida
Presentazione di Silvano Gherardi e Romina Russo / Dirigente Settore Sviluppo e Cultura Provincia di Bergamo / Consigliera delegata alla Cultura Provincia di Bergamo
Presentazione di Mirko Bisesti / Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Provincia autonoma di Trento
Presentazione di Tarcisio Bottani / Presidente del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”
Presentazione di Marina Geneletti / Coordinatrice del progetto “Le Terre dei Baschenis”
IL CONTESTO STORICO
La Val Brembana ai tempi dei Baschenis, quando la montagna era città di Renato Ferlinghetti / Università di Bergamo – Centro Studi sul Territorio “L. Pagani”
Sulle orme dei Baschenis, “artisti emigranti” tra Lombardia e Trentino di Paolo Cavalieri
Storico, esperto del territorio bergamasco nella prima età moderna
I pittori Baschenis e gli altri artisti della Valle Averara: uno sguardo d’assieme di Tarcisio Bottani / Presidente del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”
I primi Baschenis: armi e iconologia di Francesco Rossi / Storico dell’arte, già Direttore della Accademia Carrara di Bergamo
QUESTIONI DI STILE E CRONOLOGIA
I Baschenis e il contesto figurativo a Bergamo nel secondo Quattrocento  e all’inizio del Cinquecento: protagonisti e comprimari di Giovanni Valagussa / Storico dell’arte
Simone Baschenis pittore di tavole di Raffaella Colbacchini / Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio per i beni storico-artistici
Il pittore Giovan Battista Guarinoni di Averara nella chiesa e nel monastero di Astino: esordio di un talento  di Alessandra Civai / Storica dell’arte
QUESTIONI DI ICONOGRAFIA E RESTAURO
A proposito della cultura figurativa bascheniana. Alcuni esempi trentini di Laura Dal Prà / Direttrice del Castello del Buonconsiglio di Trento
Il tema iconografico dei Dottori della Chiesa nella pittura dei Baschenis tra XV e XVI secolo
di Lorenzo Mascheretti / Storico dell’arte, dottorando presso l’Università Cattolica di Milano
La prece, la fede son forza e valor La Leggenda di Carlo Magno nel lavoro di Simone II  Baschenis tra fonti, documenti e testimonianze visive dalla Val Camonica al cuore del Trentino  di Clelia Epis / Storica dell’arte
I Baschenis come pittori in grado di trasmettere narrazioni sacre alla popolazione analfabeta: il tema popolare della Danza macabra di Giuseppe Ciaghi / Giornalista trentino, esperto in Danze macabre
Gli strumenti della musica negli affreschi, nei trattati e nelle fonti iconografiche di Giorgio Ferraris / Musicista e musicologo
La “Casa degli affreschi” di Ossana in Val di Sole di Jasmine Gerola / Laureata in Arte all’Università degli Studi di Verona interateneo con l’Università degli Studi di Trento
I Baschenis nel Trentino: ritrovamenti e restauri nel XXI secolo di Salvatore Ferrari / Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio per i beni storico-artistici
I Baschenis nelle chiese della Diocesi di Bergamo.  Gli interventi di restauro  di Wilma Locatelli / Storica dell’arte, Ufficio Beni Culturali della Curia Diocesana di Bergamo
Evaristo Baschenis. Intra ed extra moenia  di Enrico De Pascale / Storico dell’arte
Bibliografia
Opere dei pittori Baschenis

Informazioni aggiuntive

Peso1000 g
Autore

,

Editore

,

Anno

ISBN

9788872014059

Pagine

212

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Baschenis”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…