Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Franco Zavagno, Riccardo Falco, Ruggero Zanchi

Le torbiere delle Orobie Bergamasche

Paesaggi, ambiente e vegetazione

Antiquaria

 15,00

Non disponibile

INDICE
LE TORBIERE: COSA SONO, COME SI FORMANO, DOVE SI TROVANO :  Cosa sono, come si formano, dove si trovano
LE TORBIERE DELLE OROBIE BERGAMASCHE : Inquadramento generale / Inquadramento bioclimatico / La vegetazione
UNA CASO PARTICOLARE DI STUDIO: LA TORBIERA DI VALLE ASININA : Un caso particolare di studio: la torbiera di valle asinina / Metodologia / Risultati / Considerazioni di sintesi
DESCRIZIONE DEI BIOTOPI
VAL BREMBANA : Laghetti di Ponteranica / Piano dell’Acquanera / Laghetti delle Foppe / Valle di Carisole / Lago del Prato / Rifugio Longo / Lago di Fregabolgia / Laghetti del Poris / Lago Becco-Lago Marcio / Lago Piano Casere / Laghi Gemelli / Lago Colombo
VAL SERIANA : Lago Nero / Val Sanguigno / Laghi del Cardeto / Lago naturale del Barbellino / Lago della Cerviera / Torbiere di Sasna
VAL DI SCALVE : Valle del Gleno / Laghetti del Venerocolo / Laghetti delle Valli / Valle Asinina / Val Bona / Passo del Vivione
LA FLORA : Premessa / Forme biologiche / Tipi corologici / Elenco floristico / Commento / Forme biologiche / Tipi corologici
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso900 g
Dimensioni30 × 22 cm
Autore

, ,

Editore

Anno

Pagine

140

Illustrazioni

Legatura

Condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le torbiere delle Orobie Bergamasche”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…