Informazioni aggiuntive
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 29 × 21 × 3 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788864170916 |
Pagine | 261 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Frutto di un’indagine a tappeto sul territorio bergamasco, l’opera propone la grande quantità e qualità delle opere scultoree della folta stirpe degli artisti ticinesi Manni, per portare a conoscenza e godimento di un pubblico di intenditori e di appassionati un patrimonio di arte e di storia finora non sufficientemente esplorato.
Di ciascuno degli undici artisti del marmo sono elencate le opere certe e attribuite con criteri di analisi critica e sulla base di confronti stilistici.
L’ampio arco temporale di duecento anni (secoli XVII e XVIII) vede succedersi i mutamenti culturali e artistici ai quali i nostri scultori delle botteghe di Gazzaniga e Desenzano al Serio si sono inseriti con produzioni originali e di elevata qualità.
La fortuna di questi artisti è legata anche alla sorte del marmo nero di Gazzaniga-Orezzo, fondamentale componente della armoniosa policromia marmorea.
Le circa trecento fotografie che presentano anche analiticamente la produzione di duecento opere, offrono al lettore un godimento visivo-estetico parallelo alle informazioni testuali.
Una terza parte è dedicata ad un confronto approfondito tra le due botteghe seriane dei Manni e dei Fantoni.
€ 25,00
1 disponibili
Peso | 1200 g |
---|---|
Dimensioni | 29 × 21 × 3 cm |
Autore | |
Editore | |
Collana | |
Anno | |
ISBN | 9788864170916 |
Pagine | 261 |
Illustrazioni | |
Legatura |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.