Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
Franco Innocenti, Sergio Chiesa

Un tesoro sotto i nostri piedi

“Al fatto de’ marmi…credo ancora che per Italia ne debbe essere, ma non è noto a troppi; senonché quando edificai a Bergamo la loro chiesa maggiore…in alcun luogo ne viddi del bianco e neanche del nero, io ne domandai. E fummi detto che n’era in un certo luogo di lunga circa di dodici miglia, andai a vedere ed era vero, che dell’uno e dell’altro ve ne trovai poco distante l’uno da l’altro”.
Così scriveva a metà Quattrocento il Filarete in visita alle cave della Valle Seriana, quando era impegnato nella ricostruzione del Duomo di Bergamo.
Con l’aiuto di questa documentazione didattica potremo anche noi ora ripercorrere il viaggio del grande architetto fiorentino, andare alla ricerca delle antiche cave di cui si era persa la memoria e ritrovare i siti estrattivi dei tanti prodotti un tempo cavati delle montagne della media e bassa Valle Seriana. Ne conosceremo la storia e potremo ritrovare le tante pietre omamentali ed il marmo nei manufatti realizzati con essi negli edifici bergamaschi. Un particolare rilievo è stato dato al Bianco Macchiato di Cene, l’unico vero marmo estratto, il più prezioso dei prodotti dei nostri monti.  ( dalla premessa )
In allegato cartina coni siti estrattivi della Media e Bassa Valle Seriana.
Pubblicazione a cura del Museo Etnografico della Torre di Comenduno
Per conoscere il Museo 

 16,00

Non disponibile

Sommario
Come si è formato il territorio della media e bassa Valle Seriana  di Sergio Chiesa
Le origini
Come si sono formate le rocce
Come si sono formate le montagne
Il modellamento del territorio
Introduzione alla carta geologica del substrato roccioso
Il marmo di Cene e i prodotti del sottosuolo della media e bassa Valle Seriana di Franco Innocenti
Il marmo di Cene
La chiesa di Santa Maria Maggiore a Bergamo – Il protiro nord
Il protiro sud e la “guglia di Anex”
Il campanile di Santa Maria Maggiore
La nuova sagrestia di Santa Maria Maggiore
I portali delle chiese di San Martino a Treviglio e Sant’Alessandro in Colonna a Bergamo
Il battistero del duomo di Bergamo
Il marmo di Cene nei documenti
Il marmo di Cene nelle opere documentate della Valle Seriana
Il marmo di Cene nelle opere non documentate
Il marmo di Cene negli ultimi due secoli
Fonti battesimali e acquasantiere in marmo di Cene
Il calcare maiolica
La cava di Nese
La cava di Nembro
La cava di Cornale
La cava della Vallotella
I lapicidi dell’Alzanese
La pietra ornamentale nera
La pietra di Nembro e il “marmo” San Benedetto
La pietra ornamentale rossa
L’alabastro
Il “marmo di Desenzano” ed il “marmo San Patrizio”
I marmisti ticinesi in Valle Seriana e i tentativi ottocenteschi di rilancio dei prodotti locali
Il travertino
La porfirite
I materiali da costruzione e di uso industriale
La cava Ratta di Cene e l’Eudimorphodon ranzii
Le pietre coti
L’argilla
La lignite
Il ferro
“Rarità” e curiosità minerali
I cristalli di Selvino
L’oro
Bibliografia

Informazioni aggiuntive

Peso600 g
Autore

,

Editore

Anno

Pagine

154

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Un tesoro sotto i nostri piedi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare…