Con una spesa di 70 Euro la spedizione è gratuita, lo sapevi? Solo per spedizioni in Italia
A.A.V.V.

Quaderni brembani 20

 15,00

1 disponibili

Sommario
Cosa diremo agli angeli… Note d’arte a margine del libro Valle Brembana. Una terra da scoprire
di Roberto Belotti
La torbiera di Piani di Sasso (Alta Val Brembana – BG): la storia dell’interazione tra uomo e ambiente raccontata attraverso lo studio di un archivio naturale di Massimo D. Novellino e Giulia Furlanetto
Novità sulla storia più antica della bassa Valle Brembana di Cristina Longhi, Nicolò Falgari e Marco Redaelli
La grande scena di battaglia tra cavalieri riscoperta a Santa Brigida di Giovanni Valagussa
Giannino Gherardi nel Wyoming, tra la Madonnina e la storia  di Laura E. Ruberto
I prigionieri di guerra e la posta  di Adriano Epis
L’ultimogenita di Santa Brigida. Genesi di una parrocchia di contrada nel comune di Averara tra Cinque e Seicento  di Marco Gerosa
La Memoria rubata. Dispersioni e furti di dipinti in Valle Brembana  di Domenico Cerami
Provenienze brembane. Oggetti d’arte già in Palazzo Boselli  a San Giovanni Bianco di Luca Brignoli
Una descrizione di 140 anni fa delle opere dei Baschenis in Val Rendena  di Tarcisio Bottani
La Cassa Rurale di Cornalba di Bruno Bianchi
Spulciando nel pro-memoria lasciato dal Parroco di Vedeseta, don Carlo Artusi, per il suo successore di Arrigo Arrigoni
I primi esempi di scuola in Valle Brembana di Giuseppe Pesenti
La scuola pubblica a Zogno di Chiara Delfanti Mosè Torricella avventuroso pioniere brembano d’oltreoceano. 1: La lettera di Roberto Belotti Mosè Torricella avventuroso pioniere brembano d’oltreoceano. 2: Il diario a cura di Wanda Taufer Presenze bergamasche nella chiesa di San Salvatore a Venezia di Stefano Bombardieri
Una stella perduta. La travagliata storia e l’infausta fine della premiata Fonte Solforosa di Brembilla di Oliviero Carminati
Bortolo Belotti e L’Italia e il Secondo Risorgimento di Dalmazio Ambrosioni
Genealogia Brembata: un enigma irrisolto del XII secolo o solo un plateale falso? di Fabio Brembati
Daniele Ruffinoni, un ingegnere di origini brembane nella Concessione Italiana di Tientsin in Cina di Denis Pianetti
Carlotta Marini, la donna che visse al fianco di Simone Pianetti  di Enzo Rombolà
Don Pietro Giacomo Damiani, parroco di Gerosa, sopravvissuto alla peste di Sergio Fantini

La vita dei bambini-pastore sugli alpeggi della Val Brembana di Gianpiero Crotti
Il mio primo giorno di faméi (estate 1957) di Arrigo Arrigoni
La Pèta, un luogo dove stare bene di GianMario Arizzi
Come ho conosciuto Arcabas di don Emilio Brozzoni
Il bosco, crocevia di storie e di Storia di Michela Lazzarini e Marco Mosca
La scuola dagli anni Sessanta ai Novanta: una maestra si racconta di Eleonora Arizzi
Con le cartoline, saluti e… storia da Piazza Brembana di Mino Calvi e Roberto Boffelli
Tempo di guerra di Bernardino Luiselli
Don Berto Nicoli, curato di Piazza Brembana
di Ermanno Arrigoni
Asturi: una chiesetta, secoli di devozione e affetto di Antonella Arnoldi
A proposito di roccoli in Valle Brembana di Roberto Boffelli
Una fotografia di Silvana Milesi
Addio a don Giulio, sacerdote illuminato e generoso, guida culturale per la Valle Brembana
di Tarcisio Bottani
Un uomo intelligente, di quell’intelligenza buona che tutto vede e comprende di Nunzia Busi
Entrando nel suo studio sentivi il profumo dei libri saggi e ti emozionavi di Gianni Molinari
Giancarlo Losma, l’imprenditore visionario, attento all’ambiente a cura del Direttivo
Ricordi di Giacomo Busi di Oliviero Carminati
Dal pianto all’Amore: un monumento per le vittime del Coronavirus di Elio Rota
La Madonnina della Sella Alta di Giandomenico Sonzogni
Furto notturno al Pradello di Maria Licini
L’ospite riverito e la beffa del “Pirellone” di Gervasio Curnis
Quant’era che non vedevamo boschi di Giusi Quarenghi
Cuore di bambino di Franco Belli
Il ragazzo e la fisarmonica di Bortolo Boni
Orizzonti selvaggi di Enzo Leone
Democrazia di Giosuè Paninforni
Germoglia un fiore di Andrei Zhurauleu
Il Forestiero di celestesg
Da qualche parte di Omar Lange
Grazie che ci sei di Adriano Gualtieri
Catremér di Alessandro Pellegrini
Fòie crodàde  di Sergio Fezzoli
Primaéra di Giuseppe Epis
Concorso fotografico Eleganza discreta di una Valle Concorso di Fotografia Marco Fusco – 2021
a cura del Direttivo
SCAFFALE BREMBANO a cura di Tarcisio Bottani e Wanda Taufer
Undicesima edizione del Sanpellegrino Festival Nazionale di Poesia per e dei bambini a cura del coordinatore del Festival, Giancarlo Migliorati

Informazioni aggiuntive

Peso1500 g
Dimensioni23 × 16 cm
Autore

Editore

Collana

N.° Collana

Anno

ISBN

9791280344199

Pagine

399

Illustrazioni

Legatura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quaderni brembani 20”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.