Marco Mastrorilli e Stefano Torriani sono due ornitologi, ma non solo: sono anche due divulgatori della Scienza e soprattutto sono due inguaribili naturalisti, appassionati della materia alla quale si dedicano da anni, gli uccelli della notte.
Gufi e civette sono uccelli che non si vedono mai, o almeno si mostrano raramente a chi sa cercarli, ma
tutti li conoscono. Provate a chiedere a chiunque di disegnare un passero o una rondine: sbaglierà in moltissimi dettagli. Eppure li hanno sotto gli occhi ogni giorno.
Chiedetegli di disegnare un gufo o una civetta, lo farà alla perfezione, e al gufo metterà anche quei ciuffi di penne sugli occhi che gli donano un’aria seria e accigliata.
Eppure non li hanno mai visti.
Strana storia quella dei rapaci notturni: essere popolari, ma al tempo stesso sconosciuti, essere simpatici, ma al tempo stesso suscitare timori e disagio negli ignoranti.
Per supplire a queste due pecche della nostra sensibilità e cultura naturalistica, arriva questo meraviglioso, agile e splendidamente illustrato volume, che ci farà compagnia a lungo perche i dati in esso riportati sono estremamente aggiornati e ben presentati, un libro che farà bella mostra di sè nelle biblioteche di ornitologi professionisti e di amatori.
Francesco Petretti
Guido Bernazzani (proprietario verificato) –
Ottima lettura, libro arricchito da splendide illustrazioni, non può mancare nella libreria di un amante e curioso della Natura.